Audi e-tron trip planner, viaggiare in elettrico senza stress e ansia da autonomia
Q5 è anche Sportback, tutto nuovo il Suv Audi. Arriva anche la variante coupé, l’intera gamma è elettrificata
Audi A3 Sportback TFSI e, scattante e dinamica l’ibrida plug-in dei Quattro Anelli garantisce 140 km di autonomia in elettrico
Prestazioni, comfort e sicurezza. La parola per descrivere un’automobile capace di offrire tutto questo è italiana: Gran Turismo, spesso abbreviata con la sigla GT. Per questo Audi ha scelto la Milano Fashion Week per presentare la sua e-tron GT rinnovata e darci anche la possibilità di viaggiare con lei fino a Genova per poi tornare nella Città della Moda. Dalla Madonnina alla Lanterna e ritorno ad alto contenuto di elettroni e di cavalli, visto che la versione di punta RS Performance ne ha ben 925 – con 1.027 Nm di coppia – che ne fa l’Audi più potente mai costruita. In gamma anche la versione S da 500 kW (680 cv) e la RS “simplex” da 630 kW (856 cv). E basti dire che la più lenta brucia lo 0-100 km/h in 3,4 s… La RS Performance arriva a farlo in 2 secondi e mezzo e, così come le altre, ha una nuova batteria da 97 kWh netti (+13 kWh) a 800 Volt che assicura circa 600 km di autonomia e può essere ricaricata fino a 320 kW.
Merito del nuovo sistema di gestione termico che permette alla GT tedesca di rifornirsi dal 10% all’80% in 18 minuti e incamerare 280 km se si hanno solo 10 minuti a disposizione. Se poi lo si fa da colonnine Ionity e Ewiva ad alta potenza, basta inserire la spina, senza dover armeggiare con la app sullo smartphone o la scheda. La E-Tron GT ha occhi laser per vederci più lontano e una calandra single frame più 3D con i Quattro Anelli più 2D su un corpo 4 porte filante come deve (cx di 0,24). E non parliamo di rispetto per l’ambiente solo per le emissioni zero solo allo scarico, perché questa elettrica nasce carbon neutral alla fabbrica e nell’abitacolo “leather free” utilizza tappetini ricavati da vecchie reti da pesca e dagli scarti della moquette, tessuti da cimosa e polyestere riciclato e microfibra scamosciata creata con bottigliette di plastica riciclate. Per i desideri ulteriori di chi può staccare assegni a 6 cifre c’è poi il catalogo Audi Exclusive. Detto questo, si può partire con la RS Performance. La città passando sul pavé come fosse velluto, tangenziale, autostrada e poi le tortuose statali dell’Appenino per riprendere infine le strade a pedaggio, giusto in tempo per passare tra gli “svincoli micidiali” di Genova. Il problema con la E-Tron GT è rimanere nei limiti tanto è comoda e tanto esplosiva è la spinta dei suoi due motori. Sul volante due pulsanti rossi: uno per le modalità configurabili RS1 e RS2, il Boost invece per innescare il launch control o 10 secondi di sfrenata, elettrica follia.
E per fortuna che ci sono freni con dischi in acciaio al carburo di tungsteno o carboceramici anteriori da 420 mm di diametro con pinze a 10 pistoncini. Sul misto ci pensano le 4 ruote sterzanti, la trazione integrale e le sospensioni pneumatiche attive, che inclinano la vettura come una moto, ad annullare i movimenti e a nascondere 5 metri di lunghezza e 23 quintali di peso. E quando si arriva, sollevano la vettura per scendere più comodamente. La nuova Audi E-Tron GT parte da 128.400 euro per la versione S, passa per i 159.400 della RS e arriva ai 175.400 euro della RS Performance.