
BYD, i maestri delle batterie lanciano un ibrido. La nuova Seal U DM-i con sistema Phev fa 80 km in solo elettrico
L’elettrico è il futuro, ma per arrivarci occorre ancora una fase di transizione. Lo sa bene BYD, azienda cinese sbarcata due anni fa in Europa portando 5 modelli elettrici. Forte di oltre 3 milioni di vetture vendute in tutto il mondo nel 2023, BYD ha presentato la nuova Seal U DM-i un Suv di segmento D con sistema ibrido plug-in che andrà ad affiancare la variante elettrica già presente sul nostro mercato. Rispetto la versione a batterie non cambiano le forme, fedeli al linguaggio stilistico Ocean Design, ad eccezione del frontale che presenta delle feritoie per raffreddare il motore a benzina. Gli interni sono premium e sostenibili visto l’uso di pelli vegane per sedili, volante e alcuni componenti della plancia. Lunga 4,77 metri, larga 1,89 e alta 1,67 metri, comfort e spazio a bordo non mancano grazie al passo di 2,76 metri e un pavimento piatto.
Protagonista è la tecnologia sfruttabile attraverso il touch screen rotante da ben 15,6” per l’infotainment e il cruscotto digitale da 12,3” affiancato dall’head-up display. Non manca l’integrazione agli smartphone, così come gli ADAS ulteriormente aggiornati e ampliati. Oggetto della prova è la versione Boost a trazione anteriore con motore elettrico, da 145 kW, solidale al propulsore 4 cilindri benzina 1.5 litri aspirato a ciclo Miller da 96 cv. La batteria da 18,3 kWh garantisce fino a 80 km di autonomia in elettrico, sfruttabili fino al 25% di carica, poi entra in gioco il sistema ibrido con la modalità HEV assicurando ben 1.100 km di autonomia.
Il propulsore può funzionare sia in serie, ricaricando la batteria, che in parallelo dove, in base alla potenza richiesta, agisce anche sulle ruote. Alla guida, però, la Seal U DM-i si comporta come una EV prediligendo la spinta dell’elettrico. Fluida e veloce in accelerazione la BYD è decisamente silenziosa in ordine di marcia, anche quando si accende il motore a benzina l’insonorizzazione è ottima. Ben tarati assetto e ammortizzatori, morbidi ma in grado di contenere il rollio in curva. Più che lusinghieri i consumi, nel nostro test svolto su un percorso misto da 160 km abbiamo registrando un consumo di 7,3 litri per 100 km (vale a dire 1,4 kWh/100 km, per quanto riguarda il motore elettrico, e 6,5 litri/100 km sfruttando il propulsore a benzina). Disponibile da giugno, la BYD Seal U Dm-i è offerta a 39.800 Euro. La Design, dotata di 2 motori elettrici, 150 kW all’anteriore e 120 kW al posteriore, abbinati al propulsore benzina 4 cilindri turbo da 1.5 litri a ciclo Atkinson da 128 cv costa 47.800 Euro. Dopo l’estate arriverà la versione intermedia Comfort che disporrà di una batteria più grande da 26,6 kWh.