Volkswagen ID.7, test di efficenza da record: percorre 941 km con una carica a Nardò
Volkswagen potrebbe vendere sito di Osnabruck a investitori cinesi. Per evitare i dazi sulle auto elettriche imposti dall'UE
Volkswagen e XPeng uniranno in Cina le colonnine superveloci. Si creerà network da 20mila punti in 420 città
Un’automobile che, all’occorrenza, può diventare un camper. Questa è stata, da sempre, la chiave del successo del Volkswagen California. I numeri lo confermano con le sue oltre 280.000 unità vendute in tutto il mondo, senza tralasciare la crescente richiesta degli ultimi anni. Da sempre sinonimo di libertà e di viaggi all’aria aperta, il camper-van tedesco affascina sempre più i giovani che vogliono vivere un’esperienza on the road senza rinunciare alle comodità e, soprattutto, alla tecnologia.
Giunto alla sua settima generazione, il California non rinuncia ai suoi tratti distintivi, come il tetto a soffietto e la praticità a bordo, introducendo un’inedita motorizzazione ibrida plug-in abbinata anche alla trazione integrale. Realizzato sulla piattaforma MQB, la stessa della Golf, il California presenta delle dimensioni esterne compatte. Lungo 5,17 e largo 1,9 metri, il nuovo camper-van tedesco presenta un’altezza di 1,99 metri, con il tetto a soffietto chiuso, facendolo entrare con tutta tranquillità anche nei parcheggi multipiano. La base è la stessa del Multivan T7 a passo lungo, che si traduce in un interasse di ben 3,12 metri e ampio spazio a bordo.Oltre ad ottimizzare l’abitabilità, il nuovo California presenta due porte scorrevoli, di serie su tutte le versioni, che agevolano l’accesso su entrambi i lati.
Tale soluzione rende il camper-van decisamente più pratico sia nella vita di tutti i giorni che per l’uso in campeggio. A tal proposito non manca la tenda da sole estraibile dal lato destro, mentre a sinistra può essere aggiunta come optional. Al suo interno non troviamo più la panca unica, in Volkswagen si è deciso di adottare sedili singoli rimovibili (dal peso di 24 kg ciascuno) in modo da poter personalizzare al meglio gli spazi sia per gli occupanti che per il carico, ad esempio portando a bordo delle biciclette. Immancabile il tetto a soffietto, che al suo interno nasconde un pratico letto per due persone, con un’ampia apertura frontale e altre due laterali tutte dotate di zanzariere. Volendo si può optare anche per un secondo materasso, per altri due occupati, che si adagia all’occorrenza sui sedili posteriori ripiegati. Oltre a numerosi vani, scomparti e cassetti, non mancano le prese e l’illuminazione LED che può essere spenta con un doppio tocco su uno degli interruttori presenti nel van. Sul California è presente anche la domotica gestibile tramite un touch screen da 5”, posto sul montante centrale, dal quale si possono tenere sotto controllo tutti i principali parametri. Non manca l’assistente vocale Ida e l’app su smartphone per controllare anche da remoto il van. Saranno tre le versioni disponibili per il mercato italiano.
Il California Beach, omologato come autovettura, offre 6 posti e un letto per 2 persone. Il Beach Camper dotato di 5 posti, due letti e una mini-cucina con fornello a gas è omologato come camper. Infine il California Ocean presenta un angolo cottura oltre numerosi accessori per rendere piacevole la vacanza fino a 4 persone. Oltre al diesel TDI da 150 cv, il California avrà anche una motorizzazione ibrida plug-in eHybrid, da 245 cv, abbinata alla trazione integrale 4Motion che permetterà di viaggiare, per brevi tratti, anche con il solo motore elettrico.Le prevendite del Volkswagen California inizieranno il prossimo giugno, mentre le prime consegne sono previste a partire dalla seconda metà dell’anno.