Cupra Terramar

Cupra svela Terramar: cresce la flotta sportiva. Nasce sulla piattaforma MQB Evo, è mild hybrid e plug-in

di Michele Montesano
  • condividi l'articolo

Il teatro di battaglia della 37esima American’s Cup ha fatto da palcoscenico al lancio della nuova Cupra Terramar. Se nelle acque che costeggiano la città catalana si assiste alla lotta tra le barche a vela più tecnologiche del globo, la Casa spagnola è pronta a una nuova sfida in un mercato combattuto e ricco di rivali come quello dei SUV di segmento C. La Terramar avrà, inoltre, il compito di rafforzare Cupra senza snaturare la sua identità sportiva che l’ha portata ad essere tra i brand più apprezzati e con il maggior tasso di crescita. Un successo che non accenna a diminuire, tanto che la Casa spagnola ha appena registrato il miglior semestre della sua storia oltre a poter contare su circa 700.000 auto vendute dal 2018, anno di lancio del suo primo modello, ad oggi.

Cupra affronta questa nuova avventura rendendo omaggio alle sue origini: l’Autòdrom de Sitges-Terramar storico circuito spagnolo che ha ispirato proprio il DNA sportivo del marchio. Nata sulla piattaforma MQB Evo del Gruppo Volkswagen (la stessa che farà da base alla nuova Audi Q3), nonostante la lunghezza di 4,519 metri, l’altezza di 1,584 e la larghezza di 1,863 metri, la Terramar presenta forme e proporzioni da auto sportiva. Il dinamismo lo si può ammirare già nella vista frontale, dove all’interno della calandra è presente una trama a V che si collega con le nervature del cofano. Le linee tese che disegnano la nuova firma luminosa, composta da 3 triangoli LED Matrix, enfatizzano ulteriormente il carattere del SUV. Il cofano lungo, il parabrezza inclinato e i passaruota muscolosi, a incastonare i cerchi in lega da 18” fino a 20”, ne sottolineano il carattere sportivo. Mentre al posteriore troviamo un piccolo spoiler a sovrastare il lunotto spiovente e le luci a tutta lunghezza, che inglobano il logo Cupra retroilluminato, per terminare con il generoso diffusore derivato dalle competizioni. L’animo sportivo lo ritroviamo anche nell’abitacolo della Terramar che offre un’esperienza di guida immersiva. Tutti i comandi sono orientati verso il conducente, accolto da sedili sportivi e contenitivi, inoltre il quadro strumenti digitale da 10,25” e l’Head-up Display sul parabrezza forniscono tutte le informazioni necessarie direttamente nel suo campo visivo. Tre le proposte per gli interni, Deep Ocean, Moon Light e High Canyon, tutti realizzati con materiali o processi di lavorazione green, inframezzati dal classico Copper Cupra. Al centro della plancia spicca il touch screen da 12,9” per gestire l’infotainment supportato da un impianto audio Sennheiser da 12 altoparlanti. 

Cinque le motorizzazioni disponibili. Si parte dal benzina 1.5 litri mild hybrid da 48 V che sviluppa 150 Cv. Passando al propulsore TSI benzina da 2.0 litri, proposto sia in versione da 204 Cv che nella più potente VZ (Veloz) che sviluppa ben 265 CV, dotati entrambi di cambio a doppia frizione DSG a 7 rapporti e trazione integrale 4Drive per offrire una dinamica di guida più coinvolgente. Infine il propulsore e-HYBRID di nuova generazione, disponibile in due tagli da 204 CV e 272 CV per la variante VZ, che combina il benzina 1.5 TSI con un motore elettrico alimentato da una batteria da 19,7 kWh in grado di offrire un’autonomia di oltre 100 km con la sola spinta elettrica, oltre alla possibilità di essere caricato fino a 50 kW con sistemi di ricarica rapida.

La Terramar è dotata di sospensioni anteriori MacPherson e posteriori multilink che, grazie a un assetto ribassato di 10 mm, assicurano un'elevata tenuta di strada e una reattività immediata nelle curve. Il sistema di Controllo Dinamico dell’Assetto (DCC) con ammortizzatori a doppia valvola permette, inoltre, di regolare la dinamica del veicolo in base alle condizioni di guida e alle preferenze del conducente. Oltre ai nuovi e aggiornati sistemi di assistenza alla guida, sulla Cupra troviamo anche uno sterzo progressivo in grado di regolare la risposta in base alla velocità di marcia. Infine le versioni VZ permettono di selezionare diversi settaggi per rendere l’esperienza di guida ancora più intensa. Già ordinabile, la Cupra Terramar arriverà nei concessionari dal prossimo novembre a partire da 42.250 Euro, mentre per la top di gamma occorreranno almeno 56.250 Euro. Per celebrare la partnership con la celebre regata, Cupra ha lanciato una serie limitata: la Terramar “America’s Cup” composta da soli 1.337 esemplari di colore Enceladus Grey Matt e dettagli specifici.

  • condividi l'articolo
Domenica 17 Novembre 2024 - Ultimo aggiornamento: 19:17 | © RIPRODUZIONE RISERVATA