
Grand Higlander, la Toyota “esagerata”. Il Suv della casa di Nagoya ha 3 file di sedili e motori fino a 367 cv

24h Le Mans, Toyota Gr H2, il concept ibrido a idrogeno per le competizioni del futuro

24h Le Mans, Toyota Gr H2, il concept ibrido a idrogeno per le competizioni del futuro

24h Le Mans, rosso Fuoco nella hyperpole. Due Ferrari 499P in prima fila sabato al via dell'edizione del centenario

Volvo EX30, il piccolo Suv elettrico simbolo del futuro sostenibile. Autonomia fino a 480 km. Prime consegne a fine 2023

Atlas E-Mobility produrrà il primo Suv elettrico made in Marocco. Fabbricato localmente dal 2026 sfruttando tecnologie di altre Case

Lexus “all’attacco” di BMW e Mercedes in Usa con il nuovo large suv TX. Derivato da Toyota Grand Highlander
La Toyota Grand Highlander, seconda vettura del brand a potersi fregiare del badge Beyond Zero, sarà prodotta nello stabilimento di Princeton, nell’Indiana, ma il prezzo e la data di vendita saranno annunciati entro la fine dell’estate. Costruita sulla piattaforma TNGA-K, la Grand Highlander vanta un vano di carico in grado di ospitare ben 7 trolley, dalla grandezza equivalente a bagagli a mano, dietro la terza fila di sedili. Nell’abitacolo spicca il display multimediale da 12,3 pollici ed è presente anche il piano per la ricarica ad induzione per lo smartphone.
L’infotainment, che presenta aggiornamenti over the air, si può gestire anche attraverso i comandi vocali, la connessione ad Android Auto ed Apple CarPlay avviene in modalità wireless, ed è disponibile anche un impianto audio JBL. In tutto ci sono ben 13 portabicchieri e sette porte di ricarica USB-C. Sulle varianti Limited e Platinum troviamo anche il volante riscaldato, i retrovisori ripiegabili elettricamente, e l’apertura del portellone hads-free.
Nell’allestimento Platinum si aggiungono i sedili anteriori e della seconda fila riscaldati e ventilati, mentre nelle versioni Limited Hybrid, Limited Hybrid MAX e Platinum Hybrid MAX, anche le prese di corrente da 1.500 Watt. Sotto le forme spigolose della Grand Highlander possono celarsi il motore turbo da 2,4 litri, la power unit ibrida con l’unità termica da 2,5 litri, oppure quella che è stata definita hybrid max da 367 cavalli.
ACCEDI AL Leggo.it
oppure usa i dati del tuo account