La Hyundai i30 2024

Hyundai i30 2024, oltre al restyling c’è tanta tecnologia in più. Design più elegante sia hatchback che station wagon

di Michele Montesano
  • condividi l'articolo

Hyundai ha deciso di rinnovare la sua i30. Sul mercato dal 2017, la terza generazione della vettura media del costruttore coreano subisce, così, un secondo restyling che andrà a interessare sia il lato estetico che la dotazione tecnologica. Infatti, per poter essere immatricolate in Unione Europea, le auto a partire dal 7 luglio 2024 dovranno rispettare le nuove normative in materia di sicurezza e sui sistemi di assistenza alla guida.

Nel restyling la Hyundai i30 ha guadagnato ulteriore carattere e, al contempo, un design più elegante. Disponibile in due diverse configurazioni, hatchback e station wagon, la vettura coreana si distingue per i nuovi paraurti ridisegnati. In particolare quello anteriore presenta una nuova griglia del radiatore, una mascherina inferiore rivista, e dei nuovi alloggiamenti per i fendinebbia. Il paraurti posteriore presenta, invece, un inserto cromato. I fari anteriori e le luci posteri a LED sono ora di serie su tutte le versioni, così come i cerchi in lega da 16”.

Assente la versione più pepata N, tocca all’allestimento N Line rivestire il ruolo di variante più sportiva della i30. In questo caso la griglia della calandra anteriore presenta una trama a nido d’ape e un paraurti specifico con prese d’aria verticali. Non mancano le minigonne laterali e i cerchi in lega da 18” con design apposito. Al retrotreno fa bella mostra di sé un paraurti sagomato e un doppio terminale di scarico. La i30 sarà disponibile in 12 colorazioni, di cui ben 7 inedite.

Passando agli interni, la Hyundai ha utilizzato una particolare vernice sulla plancia per renderla più piacevole al tatto, mentre il tunnel centrale è ora in nero lucido. Il quadro strumenti è dotato di un nuovo computer di bordo con un LCD da 4,2” inoltre, come optional, è disponibile il Virtual cockpit da 10,25”. Non manca il display touch screen centrale per l’infotainment e aggiornamenti delle mappe Over the Air. Infine i sedili sono disponibili sia in tessuto che in pelle. La N Line, invece, adotta sedute sportive in pelle e tessuto scamosciato oltre a cuciture in contrasto rosse.

Le novità più importanti della i30 riguardano però gli ADAS. Oltre ai sensori di parcheggio anteriori e posteriori di serie, il sistema di assistenza alla guida prevede la frenata automatica d’emergenza, l’assistente al mantenimento della corsia durante la marcia, il riconoscimento dei segnali stradali e l’allarme occupanti sui sedili posteriori. Su richiesta è possibile avere anche la guida assistita di livello 2 che prevede il cruise control adattivo.

A livello di motorizzazioni, Hyundai non ha rilasciato informazioni. Tuttavia dovrebbero rimanere i propulsori mild hybrid 1.0 e 1.5 benzina, rispettivamente da 120 e 160 CV. La nuova i30 sarà commercializzata a partire dalla seconda metà del 2024 con prezzi ancora da annunciare. Hyundai ha inoltre confermato che ci sarà un inedito allestimento Business espressamente pensato per le flotte e i professionisti che macinano tanti chilometri in auto.

  • condividi l'articolo
Domenica 6 Ottobre 2024 - Ultimo aggiornamento: 21:03 | © RIPRODUZIONE RISERVATA