
Kia e-Soul, in Europa sarà solo elettrica. Il debutto al salone di Ginevra

Kia, nuova Sorento evolve in design e tecnologia. Ha sette posti comodi ed esprime sostenibilità anche nell’abitacolo

Kia, c'è un'Oriente che s'illumina. Arrivano le sorelle dell’Auto dell’Anno 2022. La famiglia EV si allarga: la 9 sarà seguita dalle 3 e 5

Kia, c'è un'Oriente che s'illumina. Arrivano le sorelle dell’Auto dell’Anno 2022. La famiglia EV si allarga: la 9 sarà seguita dalle 3 e 5

Lanzador, la futura emozione elettrica targata Lamborghini. Una rivoluzionaria crossover estrema a due porte

Sportività Cooper, agile Countryman. La nuova Mini a batterie alza di molto l'asticella

Sportività Cooper, agile Countryman. La nuova Mini a batterie alza di molto l'asticella
GINEVRA – Sette anni o 150.000 chilometri di garanzia. Kia resta fedele alla propria strategia e “protegge” anche la nuova generazione della Soul, commercializzata in Europa esclusivamente come elettrica, come tutto il resto della gamma. La e-Soul arriverà nel Vecchio Continente nel secondo semestre di quest'anno. Il modello arriva al Salone di Ginevra in anteprima europea dopo essere stata rivelata lo scorso autunno a Los Angeles. Nella sua variante “long range” arriva fino a 452 chilometri di autonomia nel ciclo Wltp, grazie alla batteria da 64 kWh.
Anche la e-Soul standard con l'accumulatore da 39,2 kWh vanta una densità energetica del 25% superiore a prima. Il modello viene accreditato dal costruttore coreano con una efficienza maggiorata del 30%. La variante “long range” ha un motore elettrico da 204 cavalli contro i 136 di quella “mid range” (277 chilometri di autonomia). Per entrambe le unità la coppia è identica: 395 Nm, ovvero il 39% in più di prima.
La monovolume asiatica (viene fabbricata in Corea del Sud) è un'auto razionale con una velocità massima compresa tra i 155 ed 167 km/h. Lo spunto da 0 a 100 avviene tra i 9,9 ed i 7,9 secondi. Le linee sono state riviste, anche se l'impostazione è decisamente fedele alla prima generazione. L'urban crossover è stato allungato di 55 millimetri (4,195 metri di lunghezza), 30 dei quali riguardano passo, che adesso arriva a 2,6 metri.
Entrambi le varianti montano di serie il sistema di ricarica rapido Combined Charging System. Questa tecnologia riduce i tempi del rifornimento: impiegando il fast charger da 100 kW in 42 minuti si fa il pieno dal 20 all'80%. Anche la frenata rigenerativa fa parte della dotazione della e-Soul. Equipaggiamenti come il caricabatteria wireless, i sedili anteriori riscaldati e ventilati, un sistema audio premium Harman Kardon e l’Head-Up Display sono invece a richiesta. Per l'infotainment, Kia offre il sistema Uvo Connect con schermo tattile da 10,25 pollici. Il sistema è compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.
ACCEDI AL Leggo.it
oppure usa i dati del tuo account