EPrix Città del Messico, i 31'' che hanno cambiato la gara, acuto di Rowland (Nissan) davanti a tre Porsche
EPrix Città del Messico, a Wehrlein anche la seconda pole stagionale, suo il "derby" Porsche con da Costa che vale 3 punti
FE, Laudenbach (Porsche): «Il campionato va sempre meglio, ma non è ancora dove vorremmo che fosse»
Skoda Elroq, l'elettrica giusta. Il Suv è lungo 4,5 metri e si ispira alla concretezza di Karoq
Nissan Ariya e-4ORCE: l'elettrica carismatica. Design originale e tanta tecnologia a bordo
Renault 5 E-Tech: l'elettrica per tutti è già qui. Il remake di un'icona amplia platea dell'auto a batteria
A 10 anni dal suo debutto, Porsche ha deciso di rinnovare la sua Macan. Una mossa decisamente coraggiosa da parte della Casa tedesca, visto il successo che ha riscosso il Suv compatto sin dal suo lancio, avvenuto nel 2013, superando le oltre 850.000 unità vendute in tutto il mondo nonché la vettura del marchio di Zuffenhausen più acquistata in Italia. Se la prima versione era spinta da un tradizionale motore a benzina, la nuova Macan è esclusivamente elettrica: un balzo netto verso il futuro, pur mantenendo tutto il carattere di una vera Porsche.
Il punto di contatto tra i 2 modelli resta sicuramente il suo design da Suv coupé dotato di forme tondeggianti e sportive. Realizzata sulla piattaforma PPE, la Macan è ora leggermente più grande presentando una lunghezza di 4,78 metri, una larghezza di 1,94 e un’altezza di 1,62 metri. Ciò nonostante, allo sguardo la Porsche sembra decisamente più compatta.
Merito di uno stile che riesce a fondere al meglio un frontale tondeggiante, ora dotato di fari a LED Matrix più piccoli che richiamano quelli della Taycan, e passaruota più squadrati. Non passa inosservata, nella vista frontale, la linea da coupé con il tetto che discende verso il lunotto. La coda, più raccordata, presenta uno spoiler retrattile e una striscia a LED per le luci posteriori in cui è integrata la scritta Porsche.
Curata sia nelle stile che nell’efficienza, sfruttando le appendici mobili la Macan presenta un CX di soli 0,25. Il DNA Porsche lo si ritrova anche nell’abitacolo della Macan che, seppur in piccolo, prende ispirazione dalla Cayenne. Troviamo quindi il volante sportivo, dotato di comandi sulle razze oltre al manettino per le modalità di guida, appena dietro il quadro strumenti digitale da 12,6” oltre all’head-up display. Al centro della plancia non manca il display touch screen da 10,9” per l’infotainment che, volendo, si può replicare anche dinnanzi al passeggero. Pochi i tasti fisici posti sul tunnel centrale, mentre la leva della trasmissione è ora alla destra del volante. Disponendo di un passo di 2,89 metri, l’abitabilità a bordo della Macan è ottima sia davanti, sfruttando i sedili sportivi contenitivi, che sul divano posteriore.
Il Suv della Porsche dispone di un bagagliaio di 540 litri, espandibile fino a 1.348 con sedili posteriori reclinati, a cui si possono sommare gli 84 litri del vano anteriore. Tutta la gamma Macan adotta un’architettura da 800 Volt e una batteria agli ioni di litio da 100 KWh (95 effettivi) che può essere ricaricata sia con colonnine rapide fino a 270 kW, passando dal 10 all’80% in circa 20 minuti, che in corrente alternata a 11 kW.La nostra prova inizia al volante della Macan 4S dotata di trazione integrale a gestione elettronica ePTM, fino a 5 volte più veloce rispetto a un sistema meccanico convenzionale. Il Suv tedesco dispone di 2 motori elettrici su ciascun asse in grado di offrire una potenza totale di 448 cv (pari a 330 kW) e uno spunto da 0 a 100 km/h coperto in 4,1 secondi. Tali cifre si traducono in accelerazioni fulminee, disponendo anche di un tasto che incrementa la potenza fino a 516 cv per alcuni secondi, e un’agilità in curva inaspettata. Infatti, nonostante la massa di 2.330 kg, la Macan 4S presenta un rollio contenuto, merito delle sospensioni pneumatiche, e di uno sterzo diretto e consistente coadiuvato dall’asse posteriore sterzante. Reattiva tra le curve e rapida nel misto, la Porsche dispone anche della frenata rigenerativa garantendo un’autonomia fino a 606 chilometri.
Per chi non è alla ricerca delle prestazioni la Macan spinta da un singolo motore, che agisce esclusivamente sulla trazione posteriore, è la scelta più logica. Disponendo di una potenza di 340 Cv (pari a 250 kW) la Macan è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi ma, soprattutto, offrire un’autonomia di 641 km. Anche in questo caso la dinamica di guida riveste un ruolo importante. Le sospensioni ben tarate garantiscono il giusto equilibrio tra comfort e stabilità in curva supportando al meglio un peso che sfiora i 2.220 chili.
La gamma Macan prevede, inoltre, la 4 dotata di trazione integrale, potenza di 408 cavalli e un’autonomia fino a 613 km, e la più potente Turbo che eroga 639 cavalli e 1.130 Nm di coppia bruciando lo 0-100 km/h in soli 3,3 secondi e una velocità massima di 260 km/h. Già ordinabile, i prezzi della Macan partono da 84.626 euro fino a raggiungere i 121.242 euro per la top di gamma.