
Porsche Macan, prototipi elettrici alla prova su strada. Arrivo previsto per 2023

Lotterer dà l’addio alla Formula E per dedicarsi alle corse di durata e inseguire la quarta vittoria a Le Mans

Lotterer dà l’addio alla Formula E per dedicarsi alle corse di durata e inseguire la quarta vittoria a Le Mans

Porsche, cresce il centro di Nardò. Siglata intesa per sviluppo del “technical center” in Salento

Inossidabile Mini: cambiare tutto restando se stessi. Arriva la quinta generazione della mitica vettura in versione full electric

ELegend EL1, 30 repliche che celebrano Audi Sport Quattro. Elettrica da 805 cv, 0-100 km/h in 2,8” e velocità max 300 km/h

Full Fllow è la moto elettrica disegnata da Erik Buell. In prevendita l'e-commuter da 240 km di autonomia
WEISSACH - La Porsche Macan a trazione 100% elettrica è pronta per le prove su strada. Dopo i primi test sulla pista del Centro di Sviluppo Porsche di Weissach, i prototipi della prossima generazione del SUV compatto, hanno raggiunto la seconda fase dei test che li vede per la prima volta al di fuori delle strutture interne di Porsche. "Sta per iniziare la fase di test nel contesto di guida reale - ha dichiarato Michael Steiner, membro del Consiglio di Amministrazione di Porsche AG e responsabile delle attività di ricerca e sviluppo - una delle tappe fondamentali del processo di sviluppo".
Quando la Macan a trazione elettrica sarà commercializzata, nel 2023, avrà percorso circa tre milioni di chilometri nelle varie prove svolte in tutto il mondo e nelle più svariate condizioni climatiche. I prototipi integrano le informazioni acquisite grazie agli innumerevoli chilometri di prova già effettuati all'interno di uno spazio virtuale. I test in modalità digitale, infatti, non solo permettono di risparmiare tempo e costi, ma anche di preservare le risorse, migliorando così la sostenibilità. Anziché veicoli reali, gli ingegneri utilizzano prototipi digitali, vale a dire modelli computazionali che replicano le caratteristiche, i sistemi e i propulsori di un veicolo con un elevato grado di precisione. In totale sono stati realizzati 20 prototipi digitali per la simulazione nell'ambito di una serie di categorie di sviluppo, come l'aerodinamica, la gestione dell'energia, il funzionamento e le emissioni acustiche. "Raccogliamo periodicamente i dati provenienti dai vari reparti e li utilizziamo per costruire un veicolo virtuale completo e il più dettagliato possibile - ha spiegato Andreas Huber, responsabile dei prototipi digitali presso Porsche - e in questo modo è possibile identificare e risolvere rapidamente i potenziali conflitti di progettazione non ancora rilevati".
Le nuove tecnologie oggi disponibili consentono una simulazione molto precisa sia in termini di aerodinamica che di termodinamica. I prototipi virtuali possono essere associati a scenari del mondo reale sin dalla fase iniziale. La commercializzazione della Macan a trazione elettrica, la prima Porsche costruita sulla Premium Platform Electric (PPE), è previsto per il 2023.
ACCEDI AL Leggo.it
oppure usa i dati del tuo account