
Renault 4 E-Tech, l'icona ritorna con un cuore elettrico. Due potenze differenti, autonomia fino a 409 km

Horse sbarca in Usa, la jv Renault Geely dedicata ai motori fornirà un turbo benzina 2.0 per inedita auto da rally di JRD Motorsport

Horse sbarca in Usa, la jv Renault Geely dedicata ai motori fornirà un turbo benzina 2.0 per inedita auto da rally di JRD Motorsport

De Meo cede la guida del Gruppo Renault: «Lascio un'azienda trasformata e pronta per il futuro»

Micra, a volte ritornano. Nissan lancia la sesta generazione della compatta. È solo elettrica e punta a ripetere i successi dei tempi d’oro

DS N°8, viaggiare nel lusso con l'ammiraglia elettrica premium.

Alpine A390, regalo di 70 anni. Per l’anniversario Dieppe lancia la seconda elettrica. Tanta sportività in una originale fastback
Le icone non tramontano mai, al massimo si trasformano. Elettrica, connessa, intelligente e pratica, compatta ma capace di esprimere un piacere di guida a zero emissioni: nuova Renault 4 E-Tech Electric è tutto questo e molto di più. Stile leggendario re-interpretato in chiave moderna, capace di attirare su di sé gli occhi degli appassionati ma anche - e soprattutto - dei nostalgici che hanno amato il modello best-seller della storia Renault, il quarto più venduto di sempre al mondo, con oltre 8 milioni di esemplari consegnati dall'anno di lancio (1961) al 1992. Più grande di Clio e più compatta di Captur, si colloca tra i suv urbani della casa, distinguendosi nettamente dalla Renault 5, decisamente più compatta, dinamica e scattosa, con la quale condivide l'architettura elettrica. La generazione a zero emissioni, in arrivo a giugno, debutta in Italia a partire da 29.900 euro con una gamma completa che si sviluppa su tre allestimenti differenti: Evolution, Techno e Iconic. Compatta, grazie ai suoi 4,14 metri di lunghezza, spaziosa all'interno e versatile, rappresenta anche oggi la voiture à vivre al passo con i tempi, un veicolo blu jeans (come veniva definito in passato), solido e robusto ma allo stesso tempo cool e di design.
La versione elettrica attinge al Dna del passato, affiancandosi a Renault 5, Megane e Scenic E-Tech Electric, in attesa della Twingo nel 2026. Esteticamente Renault 4 E-Tech Electric non passa di certo inosservata grazie al suo design carismatico che esprime un look decisamente versatile e, allo stesso tempo, avventuroso. I dettagli distintivi come la calandra, il cofano, il paraurti, il finestrino posteriore, la protezione delle porte, i fari a forma di pillola richiamano il passato ma con un tocco di modernità (si pensi alla griglia monoblocco anteriore illuminata con logo frontale in evidenza). Il carisma e lo spirito avventuroso degli esterni si riflettono negli interni con la scelta di materiali di qualità superiore, pregevoli al tatto, abbinati ad una tecnologia di bordo dove a farla da padrone è il sistema multimediale OpenR Link con Google integrato, Google Maps, riconoscimento vocale con Google Assistant e oltre 100 app disponibili sul catalogo Google Play.
La versatilità è uno dei punti di forza di Renault 4 E-Tech Electric che è in grado di offrire innanzitutto un mix di abitabilità e modularità, abbinati ad un volume del bagagliaio inedito per il segmento: 420 litri «cubi», soglia di carico ribassata al massimo, ingegnosi vani portaoggetti, panchetta pieghevole e persino sedile del passeggero trasformabile in tavolino, novità assoluta per un veicolo elettrico Renault. Renault 4 E-Tech è sviluppata sulla piattaforma dedicata AmpR Small, unica in Europa, che è in grado di integrare dispositivi di assistenza alla guida del segmento superiore, come l'Active Driver Assist per un'autonomia di guida di livello 2 ed i servizi connessi più avanzati, a partire da quelli offerti dall'OpenR Link , ma anche l'avatar ufficiale Reno, compagno della guida quotidiana, associato a ChatGPT. Il risultato è un'esperienza unica al volante, arricchita da una facilità di utilizzo davvero sorprendente. Renault 4 E-Tech Electric è offerta con una batteria da 52 kWh ad un motore da 110 kW, per un'autonomia in ciclo WLTP fino a 409 km.
La batteria agli ioni di litio da 52 kWh di tipo NMC (Nichel Manganese Cobalto) è composta da quattro grandi moduli collocati in un singolo contenitore. Con questo motore, che condivide con la Renault 5, Renault 4 E-Tech Electric passa da 0 a 100 km/h in 8,2 secondi e da 80 a 120 km/h in 6,4 secondi. La velocità massima è limitata elettronicamente a 150 km/h.a 120 km/h in 6,4 secondi. La velocità massima è limitata elettronicamente a 150 km/h. Tutte le versioni di Renault 4 E-Tech Electric sono dotate di caricabatterie bidirezionale in corrente alternata da 11 kW. Renault 4 E-Tech Electric è anche disponibile nella configurazione con motore da 90 kW (120 cv / 225 Nm) e batteria da 40 kWh. Al volante della versione da 110 kW, lo sterzo è morbido e diretto, senza tralasciare lo spirito grintoso: con la funzione One Pedal, poi, la fluidità è garantita e tutto consente un arresto progressivo della marcia semplicemente togliendo il piede dall'acceleratore. Potenza a zero emissioni, tutto 'condito' da una maggiore efficienza nei consumi, con un dato dichiarato di 15,1 kWh/100 km che risulta reale, grazie soprattutto all'aggiornamento sulla gestione energetica delle batterie che consentono quindi di potersi godere un viaggio rilassante e confortevole che non tralascia il divertimento alla guida.