
Nissan Serena e-Power, l'eco-minivan con un piccolo motore a benzina che ricarica l’elettrico

Nissan, l'anniversario guarda lontano. Per i 90 anni la casa conferma il suo ruolo di leader. Al Mobility Show di Tokyo svelati 5 concept

Nissan, l'anniversario guarda lontano. Per i 90 anni la casa conferma il suo ruolo di leader. Al Mobility Show di Tokyo svelati 5 concept

Mega-investimento Nissan in GB, 1,4 mld nell’elettrico. Nuova operazione post Brexit nel settore, governo Sunak esulta
TOKYO - Primi a crederci tra i costruttori generalisti, i giapponesi di Nissan vanno avanti senza pause sull’elettrificazione della propria gamma. E nel Salone di casa presentano in anteprima la Serena e-Power, eco-minivan atteso entro la primavera 2018 sul mercato domestico, poi via via nel resto del mondo.
Dotata del sistema e-Power, che include anche un piccolo motore a benzina per ricaricare, quando occorre, le batterie ad alta capacità, la nuova Serena ricalca la tecnologia già sperimentata sulla Note e-Power (non commercializzata in Italia) e sulla LEAF (l’auto elettrica più venduta al mondo) segnando un altro passo avanti lungo la roadmap tracciata a suo tempo dal colosso giapponese: un percorso articolato, ispirato al Nissan Intelligent Mobility, il piano che ridefinisce il modo in cui i veicoli vengono guidati, alimentati e integrati nella società.
Già nota per l’abitacolo spazioso, Serena e-Power si distinguerà dai modelli tradizionali per l’accelerazione tipica delle auto a propulsione elettrica, l’impareggiabile silenziosità e la significativa riduzione dei consumi. Ovviamente l’auto sarà equipaggiata con l’ultima versione del ProPILOT, la tecnologia di guida autonoma su corsia singola messa a punto da Nissan per gli spostamenti in autostrada e già sperimentata su altri modelli, Qashqai in testa.
Sul piano estetico, l’auto presenta finiture blu sulla griglia, oltre a luci di coda a LED personalizzate e cerchi in alluminio dal design aerodinamico. All’interno, i passeggeri della fila posteriore possono usufruire di sedili separati, anch’essi caratterizzati da finiture blu sui tessuti.
ACCEDI AL Leggo.it
oppure usa i dati del tuo account