Svelato a Düsseldorf il progetto del Contessa, primo sport-fly di FIM: yacht planante di 19,60 metri con interni firmati BMW
Valentino Rossi resta con il team Bmw/Wrt. Il “dottore” al volante della M4 GT3 anche nella stagione 2025
WEC, Valentino Rossi prosegue il suo impegno nell’Endurance con la BMW M4 GT3 del Team WRT
Bmw ha annunciato che nel 2028 iniziera la produzione in serie della sua prima auto elettrica a idrogeno, utilizzando una tecnologia sviluppata con il gruppo giapponese Toyota. «Bmw lancerà la sua prima auto elettrica a celle a combustibile prodotta in serie nel 2028 (...) basata su una tecnologia di propulsione di nuova generazione sviluppata congiuntamente con Toyota», hanno dichiarato le due aziende in una nota. Toyota ha gia un modello di auto a idrogeno, la Mirai, in produzione dal 2014, ma le vendite languono a poche migliaia di unita all'anno. Bmw è uno dei pochi produttori europei a lavorare su prototipi a idrogeno, un settore di nicchia in cui la maggior parte dei concorrenti ha rinunciato a causa della mancanza di infrastrutture di ricarica e di forniture di idrogeno verde.
Secondo la società di consulenza LBST, alla fine del 2023 ci saranno solo 921 stazioni di rifornimento di idrogeno nel mondo, con la Cina in testa con 200 punti, il doppio della Germania, leader europeo. Le case automobilistiche si stanno concentrando sulle batterie 100% elettriche per sostituire i motori a combustione, anche a causa della decisione dell'Ue di fermarne la produzione dal 2035. A partire da quella data, la vendita di nuovi veicoli a benzina, diesel e ibridi sara vietata nell'Unione Europea. Un obiettivo difficile, anche a causa della lentezza delle vendite dei modelli elettrici. Bmw e Toyota hanno inoltre dichiarato di voler promuovere congiuntamente lo sviluppo di un'infrastruttura di ricarica dedicata. La loro partnership dovrebbe consentire di condividere i costi di sviluppo delle celle a combustibile a idrogeno, ma non la produzione di automobili comuni.