
De Meo: «Dazi su e-car Cina? Vera sfida è gioco di squadra Ue. Non commento voci su Stellantis»

Renault 5 Turbo 3E, l’icona degli anni ’80 ritorna in versione elettrica

Renault 4 E-Tech Electric, sbarca anche in Italia la rivisitazione elettrica in chiave Suv del best seller della losanga

Renault, nuova 4 E-Tech Electric pronta al debutto in Italia. Con la batteria da 52 kWh l'autonomia arriva fino a 408 km
Domani i 27 membri dell'Ue potrebbero adottare dei dazi sull'auto cinese. Qual è la sua posizione? ''Dazi o non dazi, io credo che la vera questione sia riuscire ad organizzarsi come industria automobilistica, come ecosistema in generale, al di là dell'industria dell'auto, per essere tra qualche anno al livello dei cinesi». Lo ha detto il direttore generale di Renault, Luca De Meo, rispondendo ai cronisti a margine di una conferenza stampa congiunta sull'economia circolare con Suez nella storica sede di Renault a Boulogne-Billancourt, alle porte di Parigi. De Meo ha ricordato che, in particolare, su elettrico e software i cinesi sono in «vantaggio perché hanno cominciato prima. Quindi è questa la questione che dovrebbe turbare i nostri sonni piuttosto che parlare del tema dei dazi che, se volete, è un elemento un po' tattico. Del resto, è un tema sui cui non abbiamo nessun commento da fare perché è un processo nelle mani dell'Unione europea».
''Da un punto di vista del business - ha avvertito De Meo - bisogna concentrarsi sulla creazione di una potente politica industriale in Europa. L'automobile gioca un ruolo importante. Dobbiamo sempre ricordarci che l'auto rappresenta l'8% del Pil europeo, 13 milioni di posti di lavoro, 30% di Ricerca e Sviluppo, 400 miliardi di tasse legate alla mobilità. 100% di positività per la bilancia commerciale europea». «Senza l'auto - puntualizza De Meo - la bilancia commerciale europea sarebbe in deficit strutturale. Quindi abbiamo interesse a sostenerci tutti, a lavorare in squadra, affinché l'industria automobilistica europea resti al livello in cui è stata per 150 anni». Più investimenti da parte dell'Europa? ''Difficile sintetizzare tutto ma ovviamente ci sono anche gli investimenti», ha concluso.
''Non commento queste voci e penso che non sia il tema di questo evento'': il direttore generale di Renault, Luca De Meo, nel corso di una conferenza stampa congiunta a Boulogne-BIllancourt sulle nuove iniziative in materia di economia circolare in partenariato con il gruppo Suez, ha liquidato così una domanda circa le voci su un ipotetico avvicinamento tra Renault e Stellantis. Cosa dirà a Tavares al prossimo Salone dell'auto di Parigi? ''Lo saluterò come sempre'', si è limitato a rispondere De Meo.