
Maserati, un poker ad elettroni: tutta la gamma del Tridente diventerà “green”

FE, nuova pole senza duelli: due Jaguar in prima fila a Berlino, quella ufficiale di Evans e quella della Envision di Frijns

Maserati sbanca Goodwood, svela l'attesissima MCPura: è sia chiusa che Cielo

Maserati sbanca Goodwood, svela l'attesissima MCPura: è sia chiusa che Cielo
La strada di Maserati porta sempre più dritto verso l’elettrificazione delle sue vetture. Non solo in pista dove la Casa del Tridente è tra i protagonisti della Formula E, porta la firma di Max Günther e Maserati il primo ePrix della storia a Tokyo, ma anche nel quotidiano dove verranno abbandonati, seppur gradualmente, pistoni, bielle e cilindri per proiettarsi nel mondo dei motori a zero emissioni. Un viaggio iniziato nel 2023 con la GranTurismo Folgore, primo modello completamente elettrico prodotto da Maserati, e proseguito con il Suv Grecale Folgore, fino ad arrivare a oggi con la GranCabrio Folgore, la cabriolet in grado di incarnare eleganza e raffinatezza con il classico gusto italiano. Dal prossimo anno, con l’arrivo della supercar MC20 Folgore, Maserati completerà il cerchio proponendo una versione alla spina per ogni suo modello presente in gamma.
Una trasformazione radicale, quella messa in atto dalla Casa di Modena, che è stata raccontata in occasione del Maserati Folgore Day tenutosi a Rimini. Il marchio del Tridente, tramite le parole del suo CEO Davide Grasso, ha così rilanciato i suoi piani sulla mobilità a zero emissioni: «L’elettrico è un’opportunità incredibile per Maserati. Siamo l’unico marchio italiano ad avere una gamma completa a zero emissioni. La strada intrapresa sta generando molto interesse, il riscontro che abbiamo ricevuto finora ci rende molto soddisfatti». Per il momento Maserati non virerà totalmente all’elettrico, ma sarà in grado di affiancare le vetture dotate di propulsore endotermico con quelle spinte da motori elettrici. Ha proseguito Grasso: «Il nostro obiettivo è quello di accompagnare i clienti anche in quei mercati dove l’elettrificazione procede a ritmi più lenti. Il 2028 non è da considerare come una deadline, non abbiamo ancora una data precisa dopo la quale smetteremo di produrre modelli termici». Pur se a cambiare è il motore, la passione con cui gli ingegneri e i designer lavorano per riscrivere la storia della Maserati resta intatta. L’obiettivo è quello di non tradire il DNA del marchio. A tal proposito, come sottolineato dall’AD, il cuore di Maserati resterà a Modena, inoltre tutte le vetture verranno disegnate, sviluppate e prodotte nel nostro paese: «Siamo in Italia e continueremo a restare in Italia per guidare l’innovazione e il futuro dell’automotive di lusso».
Il nuovo percorso e il nuovo stile di Maserati, moderno e accattivante, viene incarnato alla perfezione dal nuovo testimonial del Tridente: Damiano David, frontman dei Måneskin, che con la sua trascinante energia e il suo carisma proietta Maserati nel suo nuovo futuro elettrico. Protagonista del corto “It turns you on” il rocker, famoso in tutto il mondo, sottolinea la dinamicità del marchio italiano e dei suoi tre modelli elettrici. Il Folgore Day non è altro che l’inizio del nuovo viaggio per Maserati. Da sempre sinonimo di artigianalità ed eleganza, anche con l’elettrico le vetture del Tridente sono in grado di simboleggiare alla perfezione il genio creativo e ingegneristico italiano.