
Opel, Uwe Hochgeschurtz sarà il nuovo ceo. Dal primo settembre prenderà il posto di Lohscheller, entrerà nel Top Executive Team

Insigna va in “pensione” dopo 14 anni di carriera. Esce di produzione modello Opel che fu eletto Auto dell’Anno nel 2009

Opel protagonista al Salone di Bruxelles 2023. Dalla Astra Electric alla Grandland GSe presentate dal ceo Huettl

Opel, premio per Astra la ricaricabile emergente. Si aggiudica per la terza volta di seguito il “Volante d’Oro”
RÜSSELSHEIM - Uwe Hochgeschurtz, attualmente ceo di Renault Germania, Austria e Svizzera, è stato nominato ceo del marchio Opel con effetto a partire dal primo settembre 2021, momento in cui l'unico brand tedesco che fa parte di Stellantis sarà impegnato nell'espansione delle proprie attività commerciali, Cina inclusa, e nell'ingresso nell'era dell'elettrificazione. Prenderà il posto di Michael Lohscheller, che ha deciso di intraprendere una nuova sfida fuori da Stellantis. Uwe Hochgeschurtz entrerà a far parte del Top Executive Team di Stellantis e riporterà direttamente al ceo del Gruppo, Carlos Tavares. Hochgeschurtz ha iniziato la sua carriera nel settore automobilistico nel 1990 in Ford, prima di approdare in Volkswagen nel 2001 e in Renault nel 2004.
Ha studiato economia aziendale in Germania (Wuppertal e Colonia), nel Regno Unito (Birmingham) e in Francia (Paris Dauphine). "Desidero ringraziare vivamente Michael per avere costruito in Opel fondamenta solide e sostenibili, insieme ai dipendenti. Questa straordinaria inversione di tendenza apre la strada a un'ormai prossima espansione commerciale del marchio a livello mondiale. Sono convinto che, grazie alla sua esperienza ultra-trentennale nel settore automotive, Uwe guiderà con successo questo nuovo capitolo della storia del marchio Opel. Auguro a Michael i migliori successi in questa nuova fase della sua carriera"commenta il ceo di Stellantis, Carlos Tavares.
ACCEDI AL Leggo.it
oppure usa i dati del tuo account