L’Europa fa un ’pit stop’ di riflessione sul blocco alla produzione di motori endotermici dal 2035. La notizia fa tirare un sospiro di sollievo all’Italia, che in queste settimane ha messo in campo un’azione politica importante per chiedere flessibilita per evitare contraccolpi pericolosi al sistema industriale nazionale (e continentale), che sarebbe poi inevitabilmente ricaduto sul tessuto sociale del nostro Paese. «Il rinvio, a data da destinarsi, del voto alla riunione degli ambasciatori Ue sul Regolamento che prevede lo stop dal 2035 alla vendita di Auto nuove diesel e benzina e un successo italiano», rivendica la premier, Giorgia Meloni. Che sui suoi canali social sottolinea: «La posizione del nostro governo e chiara: una transizione sostenibile ed equa deve essere pianificata e condotta con attenzione, per evitare ripercussioni negative sotto l’aspetto produttivo e occupazionale». Ecco perche «la decisione del Coreper di tornare sulla questione a tempo debito va esattamente nella direzione di neutralita tecnologica da noi indicata».
La presidente del Consiglio pianta anche un altro paletto quando scrive che e «giusto puntare a zero emissioni di Co2 nel minor tempo possibile, ma deve essere lasciata la liberta agli Stati di percorrere la strada che reputano piu efficace e sostenibile». A suo modo di vedere «questo vuol dire non chiudere a priori il percorso verso tecnologie pulite diverse dall’elettrico». E la linea dell’Italia, specifica Meloni, ha «trovato largo consenso in Europa». Soddisfatto anche il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, secondo cui il rinvio «tiene giustamente conto di una forte resistenza di alcuni Paesi europei, con l’Italia in prima fila, a un’impostazione del Regolamento troppo ideologica e poco concreta». Per il responsabile del Mase la posizione di Roma e «molto chiara: l’elettrico non puo essere l’unica soluzione del futuro, tanto piu se continuera, come e oggi, ad essere una filiera per pochi». Meglio «puntare inoltre sui carburanti rinnovabili - argomenta Pichetto - e una soluzione strategica e altrettanto pulita, che consente di raggiungere importanti risultati ambientali evitando pesanti ripercussioni negative in chiave occupazionale e produttiva».
La decarbonizzazione dei trasporti, comunque, «resta obiettivo prioritario - aggiunge il responsabile del Mise - e deve tenere conto delle peculiarita nazionali e di tempistiche compatibili con lo sviluppo del settore dell’automotive». Ma «una transizione sostenibile non e compatibile con la fissazione di una data secca al 2035». Esulta su Twitter il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso: «L’Italia ha svegliato l’Europa. Mi auguro che ora ci sia una riflessione comune per una competitivita sostenibile anche nel settore automotive». Anche perche nel passaggio all’elettrico tout court il rischio e quello di trovarci in «una peggiore e piu grave subordinazione alle materie critiche, che sono appannaggio della Cina e dei suoi alleati». Una preoccupazione, dice, condivisa anche dal ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire, oggi in visita a Roma. Sul piano politico chi rivendica con forza questo risultato e la Lega, con il suo segretario, nonche vicepremier, Matteo Salvini. «È stata ascoltata la voce di milioni di italiani e il nostro governo ha dimostrato di offrire argomenti di buonsenso sui tavoli internazionali, a difesa della nostra storia e del nostro lavoro - afferma -. La strada e ancora lunga ma non ci svenderemo alla Cina». Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, intanto, continua «l’azione diplomatica a difesa dei lavoratori e delle imprese italiane ed europee», riferisce una nota del Mit. Informando di una telefonata con il collega della Repubblica Ceca, Martin Kupka: «Praga condivide le preoccupazioni italiane sui Regolamenti Co2 auto, veicoli pesanti e direttiva Euro7 e intende promuovere un’iniziativa di Paesi ’like-minded’ in difesa della neutralita tecnologica». Posizione netta e anche quella degli industriali.
Per Carlo Bonomi, infatti, lo stop alle auto a motore endotermico dal 2035 «non mi convince, viene meno lo spirito iniziale dell’Europa sulla transizione che era quello della neutralita tecnologica». Secondo il presidente di Confindustria «portava ad uno spiazzamento delle industrie europee a favore di quelle asiatiche». Dunque, «saremmo diventati importatori netti lasciando un’Asia monopolista e a decidere i prezzi: si chiama effetto Cuba, quando le classi medie non hanno soldi per comprare una tecnologia che costa molto e non c’e ricambio del parco auto».