Il team Alpine per la stagione 2025

WEC: Alpine rivede gli equipaggi, al confermato Schumacher si affiancano Gounon e Makowiecki

di Michele Montesano
  • condividi l'articolo

MONZA – La vigilia della stagione 2025 del FIA WEC di Alpine è passa dal Tempio della Velocità. Prima di spedire le vetture e il relativo materiale alla volta del Qatar, dove a fine mese scatterà ufficialmente il Mondiale Endurance, la squadra francese ha effettuato una sessione di test a Monza per validare gli ultimi aggiornamenti apportati sulle A424 LMDh. Inoltre, per l’occasione, Alpine ha anche svelato i due equipaggi che daranno l’assalto al WEC.

Se sulla Hypercar numero 35 si è preferito proseguire nel solco della stabilità, confermando i veloci e affidabili Charles Milesi, Ferdinand Habsburg e Paul-Loup Chatin, le novità si sono focalizzate principalmente sulla A424 numero 36. Al confermato Mick Schumacher verrà affiancato Jules Gounon, promosso titolare dopo aver ricoperto in maniera impeccabile il ruolo di pilota di riserva nella passata stagione, e Frederic Makowiecki. Quest’ultimo, proveniente dalla Porsche, sarà la vera e propria novità del 2025.

Bruno Famin, Direttore di Alpine Motorsports, si è così espresso: «Il 2024, compre previsto, è stato un anno di apprendistato a tutti i livelli. Il team ha imparato a lavorare insieme e le performance della vettura sono gradualmente migliorate. Al termine della stagione, infatti, siamo stati in grado di lottare per il podio. Con le Hypercar le prestazioni si nascondono nei dettagli, quindi dobbiamo continuare a individuarli e ottimizzarli. Sappiamo di avere ancora molto lavora da fare perché quest’anno il campionato sarà ancora più competitivo».

Sulla stessa linea d’onda il Team Principal Philippe Sinault: «Abbiamo ritenuto fondamentale mantenere le basi confermando la maggior parte dei piloti. È un bel gruppo che è riuscito a mettere in secondo piano i propri interessi personali per far progredire il lavoro di squadra. Nel 2024 Gounon è stato quasi un pilota titolare, perché ha disputato metà della stagione. Visti gli ottimi risultati abbiamo voluto promuoverlo».

Sinault ha quindi proseguito: «L’arrivo di Makowiecki è una vera e propria risorsa. La sua presenza ci permetterà di beneficiare della sua esperienza e delle sue conoscenze sportive e tecniche. È noto per la sua competenza, la lucidità di analisi, l’intelligenza nell’affrontare la gara e la comprensione tecnica della vettura. Siamo certi che si inserirà bene nel nostro team aiutandoci a raggiungere ulteriori obiettivi».

Un’altra interessante novità sarà osservare il passaggio dall’abitacolo al muretto box di Nicolas Lapierre. Appeso il casco al chiodo, l’ex pilota a partire dalla 1812 km del Qatar rivestirà il ruolo di Direttore Sportivo Alpine supportando il lavoro di Sinault. Non per ultimo il passaggio in panchina di Matthieu Vaxiviere. Il francese, dopo aver portato al debutto la A424 LMDh nella scorsa stagione in equipaggio proprio con Lapierre e Schumacher, quest’anno ricoprirà il ruolo di pilota di riserva.

Oltre ad annunciare la formazione dei piloti, Alpine ha colto l’occasione per confermare l’utilizzo del primo gettone di sviluppo sulla A424 LMDh. Come da regolamento, ogni costruttore ha a disposizione cinque Evo Joker da utilizzare nel ciclo di omologazione della vettura. Nel caso specifico, in Alpine sono intervenuti in diverse aree del propulsore V6 turbo Mecachrome rivedendo l’albero motore, le valvole e il turbo per migliore l’affidabilità e, al contempo, incrementarne le prestazioni.

  • condividi l'articolo
Mercoledì 12 Febbraio 2025 - Ultimo aggiornamento: 19:43 | © RIPRODUZIONE RISERVATA