Dakar 2025, tappa ad Al-Attiyah (Dacia) e primato a Al Rajhi (Toyota). Il rally si riapre a tre tappe dalla fine
Dacia, podio sempre più vicino per i Sandriders alla Dakar2025. Quarta posizione all'inizio dell'ultima settimana di gara
Dakar 2025, riscatto Lategan (Toyota), vince la tappa e allunga sui rivali. Primo podio per la Century, terza con Serradori
Nei primi 6 mesi del 2024 Dacia ha consolidato il ruolo di leadership nel mercato italiano con oltre 53.000 immatricolazioni, un aumento dell’11,9% rispetto al 2023. Ciò ha permesso alla Casa rumena di proprietà Renault di ottenere una quota di mercato del 5,4% e di conquistare la sesta posizione nella classifica italiana, confermandosi tra l’altro come il brand più scelto dai clienti privati nel nostro Paese. In Europa l’aumento delle vendite è stato del +4% rispetto al primo semestre 2023, con 309.816 unità, con la conferma di Dacia nella Top 10 delle marche più vendute.
Con l’arrivo della nuova Duster, Dacia ha lanciato anche un canale digitale che consente di prenotare online l’auto. Si chiama DOBA, acronimo di Dacia Omnichannel Business Acceleration. L’utente accede a www.dacia.it, seleziona il modello e decide se configurarlo o scegliere tra alcune configurazioni fisse. Per procedere, si deve prima creare un account in My DACIA che permetterà, in seguito, anche di monitorare lo stato di avanzamento dell’ordine. Il perfezionamento del contratto e il ritiro dell’auto avverrano presso la concessionaria scelta. 150 euro il costo della prenotazione online.
Nei piani della Dacia non c’è ancora una Duster 100% elettrica, ma il processo di elettrificazione della gamma è partito da tempo e infatti è previsto a settembre l’arrivo della nuova Dacia Spring a emissioni zero. Ormai definita in tutti dettagli, la piccolina del marchio rumeno di proprietà Renault si distingue per essere una 4 posti di dimensioni compatte (è lunga 3,73 metri) e per la possibilità di ricarica a una presa domestica spendendo il 50% in meno rispetto alle ricariche pubbliche. L’autonomia è di 220 km, sufficiente per gli spostamenti quotidiani in città.