
Defender, possibile nuova piattaforma per l’elettrica. Il fuoristrada Land Rover in versione EV con autonomia superiore ai 450 km

Jaguar Land Rover si chiamerà in futuro semplicemente JLR. Tutto ruota sui marchi Range Rover, Defender, Discovery, Jaguar

Land Rover, Lego Icons realizza un set per costruire il Defender 90. Nasce per celebrare i 75 anni del mitico fuoristrada

Defender, possibile nuova piattaforma per l’elettrica. Il fuoristrada Land Rover in versione EV con autonomia superiore ai 450 km

Ux300e, l'elettrica Lexus con la nuova batteria ad alta densità da 72,8 kWh è anche a “prova di ladro”

Auto elettrica, sorprendente ricerca di Areté: chi la usa non tornerebbe mai indietro ed è anche soddisfatto dell'esperienza di ricarica

Auto elettrica, sorprendente ricerca di Areté: chi la usa non tornerebbe mai indietro ed è anche soddisfatto dell'esperienza di ricarica
LONDRA - La gamma attuale di Land Rover Defender include versioni a benzina, benzina mild-hybrid, diesel mild-hybrid e ibrida plug-in. In futuro conterà anche una versione 100% elettrica, sempre declinata nelle tre varianti di carrozzeria siglate 90,110 e 130. Recenti indiscrezioni rilanciate dalla stampa specialistica britannica hanno ipotizzato il debutto della Land Rover Defender Elettrica nel 2025, in parallelo all’aggiornamento delle versioni termiche.
Aggiornamento che partirebbe addirittura dalla piattaforma, con l’adozione della MLA Flex adatta ad ospitare la propulsione elettrica, in sostituzione della attuale PLA. A dispetto di un cambiamento così importante, il look della Defender non si scosterà molto da quello attuale. Land Rover non ha divulgato alcun dato tecnico ufficiale sulla Defender elettrica. Tuttavia, considerando che la piattaforma MLA è in grado di ospitare pacchi batteria nell’ordine dei 100 kWh, è ipotizzabile un’autonomia superiore ai 450 km. All’interno dell’abitacolo rivestimenti con materiali sostenibili e impostazione full-digital.
ACCEDI AL Leggo.it
oppure usa i dati del tuo account