
Jaguar Classic realizzerà la E-Type Elettrica a zero emissioni

Jaguar, l’erede della XJ sarà una grande ammiraglia luxury. Il progetto è di posizionarla come rivale di Bentley Mulsanne

Jaguar e Envision già al completo con Cassidy e Frijns. All'asta per l'Unicef un'opera realizzata con i pezzi di monoposto danneggiate

Formula E, Cassidy vince a Londra e grazie ai 3 punti della pole consegna il titolo a squadre alla Envision

Inossidabile Mini: cambiare tutto restando se stessi. Arriva la quinta generazione della mitica vettura in versione full electric

ELegend EL1, 30 repliche che celebrano Audi Sport Quattro. Elettrica da 805 cv, 0-100 km/h in 2,8” e velocità max 300 km/h

Full Fllow è la moto elettrica disegnata da Erik Buell. In prevendita l'e-commuter da 240 km di autonomia
PEBBLE BEACH - Sull'onda del successo ottenuto dalla concept E-type Zero nel settembre del 2017 al Jaguar Land Rover Tech Fest, Jaguar Classic ha scelto Pebble Beach per annunciare l'inizio della produzione di una E-type completamente elettrica. Presso lo stabilimento Classic Works di Conventry, nel Regno Unito, prenderanno dunque vita versioni restaurate di E-type, perfettamente riconvertite per l'alimentazione elettrica. Trattandosi di modelli originali, e non di auto nuove che si ispirano a icone del passato, Jaguar darà ovviamente la possibilità anche agli attuali possessori della E-type di effettuare la "trasformazione a vettura a zero emissioni" in modo irreversibile.
«Siamo stati letteralmente travolti dal riscontro positivo ottenuto dalla concept Jaguar E-type Zero. Per i progetti futuri, la gioia di possedere un’auto d’epoca rappresenta un importante trampolino di lancio per Jaguar Classic. La E-type Zero mantiene inalterato il fascino di questa iconica vettura e rende merito alla nostra esperienza e alla nostra maestria artigianale, dimostrando al tempo stesso, la dedizione di Jaguar Land Rover nel creare veicoli a zero emissioni in ogni ambito, compreso quello delle vetture d’epoca», dichiara Tim Hannig, Jaguar Land Rover Classic Director.
Dal punto di vista estetico resterà del tutto simile ad una E-type tradizionale, ma dovrebbe essere alimentata da una batteria da 40 kWh che assicurerà un'autonomia vicina ai 300 km, con tempi di ricarica previsti di circa 6-7 ore in funzione della fonte di alimentazione. Non dovrebbe cambiare invece la distribuzione dei pesi, così come non sembrano previste modifiche a telaio a sospensioni, mentre ci sarà una nuova strumentazione e un sistema di infotainment di ultima generazione. Le consegne sono previste per il 2020, ma non è stato reso ancora noto il prezzo di ciascun esemplare.
ACCEDI AL Leggo.it
oppure usa i dati del tuo account