La Nuova Range Rover Sport

Nuova Range Sport, non solo prestazioni. Ridefinisce in chiave moderna il concetto di Sporting Luxury

di Sergio Troise
  • condividi l'articolo

Può definirsi fuoristrada un’auto di lusso? E può un veicolo offroad, di quelli che affrontano sterrati, guadi e terreni infidi assicurare prestazioni da sportiva di razza anche su levigate strade asfaltate, che siano le veloci autobahn tedesche o le piacevoli promenade della Costa Azzurra? Se l’auto in questione è una Range Rover, la risposta è sì, senza se e senza ma. E il sì è ancora più convinto, e credibile, se si tratta della versione Sport della mitica auto cara alla famiglia reale inglese e a milioni di automobilisti affezionati al marchio che ha fatto la storia del Made in England di qualità.

E’ con queste credenziali che dal Regno Unito è sbarcata in Italia la nuova Range Rover Sport, auto concepita per ridefinire in chiave moderna il concetto stesso di Sporting Luxury. Come? Miscelando in modo unico prestazioni su strada e in off-road con la tipica raffinatezza delle Range Rover, l’eleganza del design, la tecnologia ibrida e una connettività da record. Non per niente in sede di presentazione della nuova arrivata i vertici della Casa britannica l’hanno definita tout court “la migliore di sempre”. E Thierry Bolloré, numero uno di Jaguar-Land Rover, si è sbilanciato fino a dire che “l’auto stabilisce nuovi standard per i SUV sportivi di lusso, essendo l’ultima incarnazione della vision del gruppo: creare le auto più moderne e desiderabili al mondo, fondendo nuovi livelli di sostenibilità con le qualità distintive del marchio”.

Esteticamente la nuova Range Rover Sport si presenta con gli stilemi classici del modello, valorizzati da un saggio bilanciamento dei volumi e da superfici tese. Si fanno notare il frontale molto personale, gli sbalzi corti e i vetri fortemente inclinati nella parte anteriore e posteriore. Tutti elementi che regalano una “presenza stradale - come dicono i designer - forte e imponente, che comunica potenza e prestazioni”.

Nonostante le dimensioni importanti (l’auto è lunga 4,88 metri, larga 2,07, alta 1,80, e il peso oscilla tra 2300 e 2500 kg circa) la nuova Range Sport ha un aspetto che comunica potenza e agilità. Le linee pulite degli esterni sono esaltate da vetri montati a filo e dalle maniglie delle portiere a scomparsa, mentre una finitura nascosta della linea di cintura e un tetto saldato al laser regalano un aspetto molto sofisticato. Tutte scelte che non solo migliorano il design, ma contribuiscono a prestazioni aerodinamiche eccellenti, con un Cx di 0,29.

L’approccio minimalista del design contribuisce a rendere ancora più raffinato il DNA del modello, che riesce a valorizzare aspetti apparentemente contrastanti, come il rispetto della tradizione e la modernità delle soluzioni più avanzate, in testa le motorizzazioni ibride, ma non solo. La gamma comprende una vasta gamma di propulsori, dai termici tradizionali agli ibridi leggeri e ai ricaricabili plug-in: in ordine di potenza troviamo i 3.0 diesel Mhev 6 cilindri in linea da 250, 300 o 350 cv; i 3.0 turbo a benzina (sempre 6 cilindri in linea e ibridi leggeri) da 360 o 400 cv, e il V8 biturbo a benzina da 4,4 litri da 530 cv. Due le varianti ibride ricaricabili con il 3.0 6 cilindri a benzina abbinato a un motore elettrico per una potenza combinata da 440 o 510 cv. Queste ultime integrano nel pianale un grande pacco batteria da 38,2 kWh (31,8 kWh realmente utilizzabili), sufficienti - secondo i tecnici della Land Rover - per un’autonomia nella sola modalità elettrica fino a 113 km. La ricarica può avvenire sia in corrente alternata (fino a 7 kW) sia in corrente continua, fino a una potenza massima di 50 kW. Più avanti, nel 2024, è attesa una variante 100% elettrica.

Il cambio è l’automatico ZF a 8 marce (più le ridotte); la trazione è “integrale intelligente”, ovvero in grado di anticipare in modo intuitivo le regolazioni necessarie. Le prestazioni dichiarate sono notevoli, con velocità di punta dell’ordine di 283 km/h per la V8 a benzina e tra 205 e 225 km/h per le ibride benzina e diesel. Discorso simile per le accelerazioni 0-100, che variano tra 5,3 e 8,5 secondi.

Ma al di là della potenza e delle prestazioni, la nuova Range Sport si fa apprezzare anche per altri aspetti, come l’introduzione di nuove sospensioni pneumatiche dinamiche e di ammortizzatori attivi che rendono possibili nuovi standard di agilità, controllo e stabilità. Tra le novità si fanno apprezzare lo “Stormer Handling Pack”, che si combina con le 4 ruote sterzanti, e il “Dynamic Response Pro”, differenziale attivo elettronico con Torque Vectoring by Braking e diversi programmi di guida configurabili. E ancora: il Terrain Response (brevettato sistema che gestisce la trazione integrale) ora ha la modalità Dynamic specifica per strade asfaltate. Non manca l’innovativo Adaptive off-road cruise control.

Le versioni disponibili sono quattro: SE, Dyanimic SE, Dynamic HSE e Autobiography, più una First Edition disponibile per tutto il primo anno di produzione. Tutte, sin dall’entry level, offrono dotazioni complete e raffinatezze uniche, come la visione digitale, che assicura visibilità in ogni condizione, grazie ai nuovi fari a LED adattivi.

La nuova Range Rover Sport è già ordinabile, con prezzi compresi tra 95.300 e 146.200 euro.

  • condividi l'articolo
venerdì 29 settembre 2023 - Ultimo aggiornamento: 30-09-2023 20:49 | © RIPRODUZIONE RISERVATA