Dakar 2025, tappa ad Al-Attiyah (Dacia) e primato a Al Rajhi (Toyota). Il rally si riapre a tre tappe dalla fine
Dakar 2025, riscatto Lategan (Toyota), vince la tappa e allunga sui rivali. Primo podio per la Century, terza con Serradori
Dakar 2025, Moraes (Toyota) vince la tappa davanti a due Ford. Al Rajhi a soli 21'' da Lategan nella generale
L'efficacia tipica di un motore diesel ma a zero emissioni, e senza produrre alcun rumore. Anche in questa sua nuova versione, Toyota Hilux si presenta con un design tradizionale e con le dimensioni (lunghezza 5.325 mm, 1.855 mm di larghezza e 1.810 mm di altezza) che ne hanno caratterizzato il successo sul mercato globale. A rendere unico questo pick-up spunto da un singolo motore elettrico (ma il prossimo passo, già in fase di studio, è l'aggiunta di un secondo propulsore, per arrivare alla trazione integrale), posto sull'asse posteriore, in grado di erogare una potenza di 182 Cv e 300 Nm di coppia massima, sono la presenza di una batteria ibrida agli ioni di litio, collocata nel cassone posteriore, e di tre serbatoi ad alta pressione (contenenti 2,6 kg ciascuno, per un totale di 7,8 kg) montati all'interno del telaio a longheroni.
Durante la marcia questo prototipo innovativo, dotato di uno stack di celle (contenente 330 singole unità) a combustibile a elettrolita polimerico posto sopra l'asse anteriore, non produce emissioni allo scarico, ma solo acqua pura. Secondo quanto dichiarato dalla casa giapponese, l'autonomia massima è di oltre 600 chilometri, con un netto incremento rispetto a un sistema elettrico tradizionale. Nel corso del test effettuato nei pressi di Manchester, lungo le strade tortuose e sterrate ricavate all'interno di un'ex cava riconvertita in un centro prove di proprietà della Jcb (azienda britannica specializzata nella produzione di macchina movimento terra, anche nella versione a idrogeno), il prototipo sperimentale ha mostrato tutte le sue doti sia in fatto di agilità e di maneggevolezza sia a livello di comfort di guida e di prestazioni. Non che il percorso proposto fosse particolarmente impegnativo, ma questo modello ha saputo stupire anche in termini di sicurezza, non avendo mostrato nessuna esitazione anche nei passaggi con il fondo maggiormente sconnesso. Rispetto al pick-up dotato di un motore diesel, questo veicolo di nuova generazione è riuscito a mettere in evidenza ciascuno dei benefici garantiti da un progresso e da un'evoluzione tecnologica facilmente percepibile da chiunque scelga di mettersi al volante. In particolare, a livello di erogazione di potenza, la risposta è risultata decisamente migliore nel confronto con il gemello spinto da un propulsore termico.
Non è un caso se, nei primi test effettuati i uno spazio e in un contesto privato, anche la versione a idrogeno – alla pari del diesel – viene utilizzata per effettuare i ¨lavori pesanti¨ (la nostra prova si è svolta con il cassone completamente vuoto). Certo, è evidente che la probabile dotazione di una trazione integrale garantirà a questo pick-up una crescita importante, anche per affrontare i saliscendi più ostici. Di sicuro il Toyota Hilux Fuell Cell rappresenta molto di più di un semplice punto di partenza, con il know-how di questo progetto (sviluppato in un inedito asse fra il Belgio, dove vengono assemblati i moduli di celle a combustione, e il Regno Unito) che verrà utilizzato in vista della realizzazione dei prototipi del futuro.