![Una Porsche Panamera mentre parcheggia da sola](https://statics.cedscdn.it/photos/MED_HIGH/82/05/3688205_1930_20180410kn031.jpg)
Parcheggio autonomo: Audi, Porsche e Volkswagen sperimentano la tecnologia
![](https://statics.cedscdn.it/photos/THUMB/72/06/8607206_21120325_h2v6252.jpg)
Audi e Campiglio, la mobilità al servizio dell'ambiente. Il progetto Mountain Progress Lab unisce sostenibilità e cultura
![](https://statics.cedscdn.it/photos/THUMB/69/84/8606984_21083922_audi_a6_e_tron_prova_della_la_berlina_elettrica_che_sfida_il_futuro_10_1620x1080.jpg)
Audi S6 Avant e-tron, la station wagon elettrica che offre sensazioni da supercar
![](https://statics.cedscdn.it/photos/THUMB/53/82/8605382_21111945_audi_rs_3_campiglio.jpg)
Audi RS3 e Ducati MotoGP, sportività e innovazione a Madonna di Campiglio
AMBURGO - Audi, Porsche e Volkswagen studiano il parcheggio autonomo e inizieranno la sperimentazione all’aeroporto di Amburgo con l’obiettivo di proporre questa funzione sulle auto di serie a partire dall’inizio del prossimo decennio.
Posteggia e riceve. In questo modo il gruppo Volkswagen si prepara ad essere un fornitore di mobilità dando al proprio cliente un servizio che farà risparmiare tempo e spazio anche alla collettività migliorando la qualità di vita. Il servizio si chiamerà We Park e si somma a We Deliver, già in sperimentazione a Berlino, che permette la consegna dei plichi ordinati online direttamente all’interno delle vetture. Porsche sta inoltre lavorando a Park & Charge che integrerà il parcheggio autonomo con la ricarica delle auto elettriche o ibride plug-in provvedendo all’operazione attraverso un robot, comunicando al padrone del veicolo i tempi del rifornimento e liberando la colonnina quando il rifornimento è concluso. Audi pensa invece ad altri servizi come la possibilità da parte della vettura di raggiungere autonomamente l’autolavaggio o il distributore all’interno di aree circoscritte di presa e consegna.
Autonomia in varia forma. Proprio per questo, il parcheggio è una delle prime funzioni di guida autonoma che sarà offerta nel futuro prossimo, poiché potrà essere applicata in piena sicurezza. I veicoli del prossimo futuro saranno pienamente in grado di farlo grazie alla connessione ad alta velocità (Internet o locale), ai sensori e alle telecamere di vario tipo e agli attuatori che permettono già da oggi di accelerare, frenare e sterzare. L’obiettivo finale è, prima ancora di poter guidare da soli, è permettere a tutti i veicoli di parcheggiare in modo autonomo anche all’interno dei parcheggi pubblici e dei supermercati liberando tutti gli automobilisti di un’incombenza che fa perdere tempo e aumenta l’inquinamento. Si aspetta che tutto questo possa accadere presto, anche in Italia.