
Mercedes Classe C, si rinnova la media con la Stella. Svetta l’ibrida plug-in

Operazione riscatto Mercedes: a Montecarlo debutta la versione B della W14 per Hamilton e Russell

Nuove voci su Hamilton in Ferrari, ecco maxi offerta. Le indiscrezioni dall’Inghilterra subito smentite dalla Mercedes

Mercedes Vans, ecco la strategia basata sulla piattaforma elettrica Van.Ea. Per superare il 50% di Ev entro 2030
GINEVRA - Mercedes ha annunciato un colossale programma di rinnovamento (11 miliardi di euro solo per l’elettrico) con 50 novità da lanciare nel quadriennio 2019-2022. Nel piano rientrerà anche una berlina di dimensioni medie, attorno ai 4,7 metri, come la Class C attuale. Nel frattempo la gamma va aggiornata, facendo affidamento su quanto di meglio la Stella ha oggi in casa, a cominciare dallo stile ringiovanito e dai motori benzina, diesel e ibridi. E a Ginevra s’è avuta la conferma che il colosso tedesco non ha alcuna intenzione di “aspettare il futuro” con le mani in mano.
Anzi, sotto i riflettori del Palexpo ha fatto il suo esordio proprio la Classe C rinnovata che nel 2017 ha fatto registrare il picco di vendite con 415.000 unità. Il Model Year 2018 presenta un facelift che ha interessato dettagli estetici, allestimenti e dotazioni. Su questa base, però, Mercedes ha deciso di compiere un passo importante sulla via dell’innovazione, con l’introduzione di inediti motori diesel ibridi plug-in (condivisi anche con la Classe E). Il sistema è composto dall’unione di un 4 cilindri 2.0 litri turbodiesel in alluminio con una unità elettrica da 90 kW e 440 Nm (elevabile fino a 700). Il cambio è automatico a 9 rapporti. L’alimentazione è assicurata da un inedito pacco batterie che consente un’autonomia a zero emissioni per 50 km e la velocità di 140 km/h. I tempi di ricarica sono di 7 ore dalla presa domestica, di appena 2 con la Wallbox. A beneficio dell’efficienza, la nuova Classe C potrà contare sull’ECO Assist che, grazie a radar, sensori e telecamere “vede” in anticipo ciò che l’auto va ad affrontare e predispone modalità come il “veleggio”, il freno motore o la frenata rigenerativa.
La nuova Classe C sarà disponibile entro luglio con un listino ancora da definire. È certo invece che ci saranno anche le super potenti versioni AMG con motori a 6 e 8 cilindri. Ma il grosso della domanda sarà riservato ovviamente ai modelli intermedi, con i 4 cilindri benzina e diesel. Esternamente l’auto si distingue per dettagli che interessano la forma del paraurti anteriore e per i gruppi ottici a Led. La strumentazione digitale è ispirata alla Classe S; a beneficio del comfort sono disponibili sedili con supporti laterali e lombari e funzione massaggio, mentre un pacchetto supplementare permette di selezionare persino programmi di aromaterapia, oltre a clima, musica e colorazione delle luci interne. Completa, ovviamente, la dotazione di sistemi di assistenza alla guida, ormai irrinunciabili in funzione della sicurezza.
ACCEDI AL Leggo.it
oppure usa i dati del tuo account