
Nissan Sway, una rivoluzione: nel mondo
delle citycar nulla sarà più come prima

Cassidy e la Envision spodestano Wehlrein e Porsche nel Principato di Monaco, secondo vittoria di fila per il pilota kiwi

Riscatto Nissan a Montecarlo: Fenestraz in pole. Poi le monoposto di Hughes (McLaren) e Nato

Nissan Ariya ottiene il massimo punteggio nel Green NCAP. È un modello molto sostenibile

DR al top: dalla citycar al pick up. La piccolina a batterie è lunga 320 cm, offre 4 posti e percorre quasi 300 km

DR al top: dalla citycar al pick up. La piccolina a batterie è lunga 320 cm, offre 4 posti e percorre quasi 300 km

DR1, citycar elettrica per 4 lunga poco più di 3 metri: con gli incentivi meno di 20mila euro
GINEVRA - Dopo aver rivoluzionato il mercato delle auto da famiglia con il crossover Qashqai - che ha fatto invecchiare le berline a due volumi - e quello dei suv compatti con la Juke, Nissan si appresta a giocare una importante carta nell'evoluzione della propria gamma e, quindi, dell'impatto che questi cambiamenti potranno avere sui rispettivi segmenti di riferimento.
«Siamo impegnati a progettare veicoli che sfidano le convenzioni e sconvolgono lo status quo - ha detto oggi al salone di Ginevra Shiro Nakamura, senior vice president e chief creative officer di Nissan - e questo sforzo ha portato a Qashqai e Juke. Modelli che offrono un' alternativa e sono segni di un modo di pensare radicali e innovativo». Una premessa con cui Nakamura ha voluto inquadrare il debutto della concept Sway che ipotizza un nuovo modello destinato al segmento delle hatchback compatte.
«Abbiamo disegnato Sway per aggiungere vivacità al settore - ha ribadito Nakamura - a dimostrazione che è possibile introdurre caratteristiche anche in uno dei segmenti più competitivi d'Europa». Sway possiede un frontale accattivante, dominato dai fari a boomerang che, oltre a enfatizzare il profilo, aggiungono grinta e agilità. Altra novità è il tetto sospeso che con le sue linee decise crea, insieme al montante C discendente, l'impressione di una struttura ariosa.
«Sway sviluppa il design interno della plancia - ha sottolineato Nakamura - con quell'effetto di “planata” che era stato lanciato nel 2013 sul prototipo Nissan IDx. L'interfaccia uomo-macchina si basa invece su un sofisticato display a forma libera, per una semplicità raffinata. Interni semplici ma eleganti - ha affermato il responsabile del design di Nissan - assieme a colori di tendenza, dimostrano che Sway è stata pensata e realizzata per infondere nuova vita in questo segmento».
L'impegno di Nissan non riguarda, evidentemente, solo la definizione delle prossime tipologie di auto ma anche il continuo aggiornamento del portfolio di prodotti. «L'anno scorso - ha detto Paul Willcox, presidente di Nissan Europe - abbiamo lanciato dodici nuove auto, comprese le nuove versioni dei nostri crossover Nissan Qashqai, Juke e X-Trail. Tutti e tre i modelli hanno riscosso un enorme successo, consolidando la nostra leadership in questo segmento. Inoltre, proprio qui a Ginevra abbiamo appena lanciato lo straordinario Juke Nismo RS».
Una strategia che ha permesso a Nissan di proseguire nella sua avanzata, come dimostrano i 5,3 milioni di unità vendute nel 2014, una cifra record. «Qui in Europa malgrado le condizioni di mercato estremamente difficili - ha precisato Willcox - abbiamo registrato una crescita del 13,2% rispetto all'anno precedente, conquistando una quota di mercato pari al 4,1%, la più alta della nostra storia. Sicuramente l'azione di consolidamento riguardante il nostro marchio, i nostri prodotti, la nostra qualità e la nostra assistenza ha dato i suoi frutti».
ACCEDI AL Leggo.it
oppure usa i dati del tuo account