
Ford Kuga restyling, nuovo look e più connessa con il debutto del Sync 3

Biden e Trump volano dagli operai dell’auto in sciopero. Duello in Michigan per appoggio a tute blu

Ranger Raptor, prestazioni e comfort: la tecnologia al potere. Con il pick-up Ford una guida fluida e sicura su ogni terreno

Ford Ranger, con il Raptor l’avventura non ha limiti. Il pick-up perfetto per l’off-road: con il V6 biturbo 3.0 da 288 cv e 491 Nm

EV5, Kia continua a sorprendere: un Suv elettrico su misura per il mercato italiano e molto accessibile

Duster Eco-G, il Suv Dacia democratico e sostenibile. Oltre 1000 km di autonomia totale e prezzi da 18.500 euro

Suzuki Jumbo, ipotesi primo Suv extra large su base Toyota. Collaborazione tra Case per modello che manca in gamma
BARCELLONA - Un frontale più accattivante, il debutto in gamma di un diesel più efficiente e il sistema multimediale Sync 3 sono le principali novità del Ford Kuga 2016. Presentato a Barcellona, nel corso del Mobile World Congress, manifestazione internazionale di riferimento per la tecnologia legata alle telecomunicazioni, il ''facelift'' del Suv tedesco arriverà nelle concessionarie italiane all'inizio del 2017.
L'insolita sede per il ''reveal'' scelta dall'Ovale sottolinea l'importanza data in Ford all'adozione del Sync 3, che permette il controllo vocale di telefono cellulare, impianto audio, navigatore e climatizzatore. Dotato di schermo da 8 pollici, il sistema è più intuitivo che in passato e risponde a richieste come ''Ho voglia di un caffè'', ''Devo fare rifornimento'' o ''Trova un parcheggio'', per indicare tramite il navigatore i bar, i distributori o i parcheggi nelle vicinanze del veicolo. Grazie all'integrazione con Apple CarPlay e Android Auto, poi, è migliorato anche l'utilizzo a bordo delle app presenti sugli smartphone.
Rivisto nello stile dell'anteriore, dove spiccano la griglia trapezoidale che si raccorda ai fari adattivi con luci diurne a LED e il taglio inedito dei fendinebbia, il nuovo Kuga presenta modifiche di dettaglio anche al posteriore (per esempio la grafica dei fanali) e un interno con comandi più semplici, meno pulsanti e nel complesso un'atmosfera più elegante.
Il nuovo turbodiesel 1.5 TDCi da 120 Cv, proposto in abbinamento alla trazione anteriore, sostituisce in gamma il ''duemila'' di pari potenza con un incremento del 4% per quel che riguarda l'efficienza: richiede in media 4,4 litri di gasolio per coprire 100 chilometri ed emette 115 g/km di CO2. Il 2.0 TDCi continua a essere offerto con 150 Cv e trazione 2WD o 4WD e 180 Cv con le sole quattro ruote motrici. La gamma benzina è imperniata sull'EcoBoost 1.5, proposto in tre livelli di potenza: 120 e 150 Cv (2WD) e 182 Cv (4WD).
A livello tecnologico, oltre al Sync 3 da segnalare sul Kuga 2016 l'adozione del sistema di parcheggio semiautomatico (Active Park Assist) con possibilità di manovra in perpendicolare e Cross-Traffic Alert che nell'uscita in retromarcia da un posteggio avvisa il guidatore del sopraggiungere di altri veicoli, individuandoli fino a 40 metri di distanza. C'è poi la versione aggiornata della frenata automatica in città (Active City Stop), attiva fino a 50 km/h, contro i precedenti 30 km/h: in caso di rischio tamponamento e di mancato azionamento dei freni da parte del guidatore, il sistema interviene automaticamente per evitare l'impatto o ridurne le conseguenze.
ACCEDI AL Leggo.it
oppure usa i dati del tuo account