
Lotus Elise Cup 250, il fascino delle spyder inglese ancora più divertente

La Lotus di Elio De Angelis sarà protagonista al secondo Grand Prix Storico di Roma

La Lotus di Elio De Angelis sarà protagonista al secondo Grand Prix Storico di Roma

Lotus Emeya, svelata a New York la hyper GT elettrica che accelera da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi
HETHEL - Leggerissima, come da tradizione Lotus, l'Elise Cup 250 grazie alla potenza incrementata di 26 Cv e al peso alleggerito di 21 kg raggiunge i 248 km/h e conquista il titolo di Elise più veloce di sempre. Rapidissimo anche il suo scatto: solo 4,3 secondi per passare da 0 a 100 km/h.
Prodotta in 200 esemplari l'anno, in vendita in Italia da aprile a 65.010 euro, la serie speciale della due posti di Hethel può essere alleggerita ulteriormente di 10 kg grazie a un pacchetto aerodinamico in fibra di carbonio, offerto come optional, che ne fa scendere il peso da 931 kg a 921 kg.
Evoluzione dell'Elise Cup 220 che sostituisce in listino, la nuova 250 è frutto delle ricerche del ''Lightweight Laboratory'' di Lotus. Tra le novità presenta una batteria agli ioni di litio che ha permesso di ridurre il peso dell'accumulatore di 10 kg, i sedili con gusci in fibra di carbonio che hanno fatto risparmiare altri 6 kg e i cerchi forgiati ultraleggeri che hanno fatto guadagnare altri 1,5 kg.
Offerta in versione roadster con soft-top di serie ed hard-top su richiesta, la Cup 250 è spinta da una nuova versione del 4 cilindri di 1.8 litri con compressore volumetrico, capace di erogare eroga 246 cv a 7.200 giri e 250 Nm di coppia tra 3.500 e 5.500 giri. La dotazione standard prevede i rivestimenti interni in Alcantara di colore rosso o nero e a richiesta i sedili in pelle.
Jean-Marc Gales, CEO di Group Lotus, ha accompagnato con parole di entusiasmo il lancio di questa nuova serie speciale: ''Lotus Elise è da sempre il riferimento nella sua categoria, ma siamo stati in grado ancora una volta di affinare le sue performance velocistiche e di handling. Credetemi, quest'auto è capace di cose strepitose in pista ma conserva le sue doti di vettura stradale perfettamente utilizzabile quotidianamente.Nessun concorrente può offrire una tale combinazione di performance e fruibilità''.
ACCEDI AL Leggo.it
oppure usa i dati del tuo account