
Audi Q8 Sport, il futuro è mild hybrid con compressore elettrico e prestazioni top

Audi RS e-tron GT Ice Race Edition, solo 99 esemplari per la versione speciale dedicata alla kermesse motoristica austriaca

Audi Q6 e-tron, la vera novità è l’abitacolo “human centric’”. Suv elettrico presentato a Monaco

Ford sfida Audi e Toyota: un Ranger per la Dakar. Il programma sportivo di Detroit torna ai fasti dei tempi eroici

EV5, Kia continua a sorprendere: un Suv elettrico su misura per il mercato italiano e molto accessibile

Duster Eco-G, il Suv Dacia democratico e sostenibile. Oltre 1000 km di autonomia totale e prezzi da 18.500 euro

Suzuki Jumbo, ipotesi primo Suv extra large su base Toyota. Collaborazione tra Case per modello che manca in gamma
GINEVRA - Audi giocherà nei prossimi anni una nuova “carta” sul competitivo tavolo verde del mercato mondiale dei Suv: la famiglia Q8, posizionata al top della gamma. La conferma arriva dal Salone di Ginevra, dove la Casa dei Quattro Anelli ha presentato una versione aggiornata del Q8 concept che era stato svelato al NAIAS di Detroit nello scorso gennaio. Il nuovo Q8 sport anticipa i futuri trend che i progettisti e designer Audi seguiranno per realizzare i Suv di domani, sia a livello di look che di contenuti tecnologici.
Una novità a livello mondiale presente nel Q8 Sport è infatti rappresentata dal biturbo sei cilindri 3.0 TFSI con sistema mildhybrid e compressore supplementare a comando elettrico. Dalla combinazione di questi elementi risultano disponibili ben 476 cv e 700 Nm di coppia, valori di assoluto rilievo che permettono uno scatto da 0 a 100 km/ h in appena 4,7 secondi e una velocità massima di 275 km/h, ma con un impatto sui consumi e sulle emissioni decisamente contenuto.
Audi ribadisce, al riguardo, che rispetto a un modello equipaggiato con motore a 6 cilindri TSFI tradizionale senza sistema mHEV, il Q8 sport concept - che pure dispone di 27 cv in più - consuma circa un litro in meno ogni 100 km, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2 pari a circa 25 g/km. Il sistema mild hybrid permette il recupero dell'energia attraverso al motorino di avviamento/alternatore, posizionato tra l'albero motore e il cambio, che all'occorrenza funziona anche come motore elettrico supplementare.
La rete di bordo a 48 Volt fornisce l'alimentazione necessaria. La batteria agli ioni di litio da 0,9 kWh, collocata nella parte posteriore sotto il vano bagagli, consente di proseguire la marcia a basse velocità in presenza di traffico stop&go con il motore a combustione spento nonché di effettuare manovre e parcheggi in modalità totalmente elettrica. In fase di frenata, l'efficiente sistema di recupero dell'energia provvede a ricaricare rapidamente la batteria mediante il motorino di avviamento/alternatore da 20 kW, facendo sì che la spinta elettrica sia sempre disponibile per essere nuovamente utilizzata.
Il compressore a comando elettrico (EAV), oltre a fornire la pressione di aspirazione necessaria al motore a 6 cilindri da tre litri, in aggiunta ai due turbocompressori dei gas di scarico, assicura al Q8 sport concept un'ulteriore dose di potenza. L'EAV interviene a supporto dei turbocompressori quando questi ultimi non dispongono di un regime di giri sufficiente per garantire un'immediata generazione della potenza. In tal modo il motore benzina V6 può effettuare accelerazioni immediate, finora prerogativa dei motori ad accensione spontanea, come i Diesel, o dei motori elettrici.
ACCEDI AL Leggo.it
oppure usa i dati del tuo account