
Ford, Chianese: «Ad ognuno la sua Fiesta. Active, Vignale o ST ce n'è una per tutti»

Ranger Raptor, prestazioni e comfort: la tecnologia al potere. Con il pick-up Ford una guida fluida e sicura su ogni terreno

Ford Ranger, con il Raptor l’avventura non ha limiti. Il pick-up perfetto per l’off-road: con il V6 biturbo 3.0 da 288 cv e 491 Nm

Trattive fra UAW e GM-Ford-Stellantis in salita. Sindacati comparto auto in Usa verso lo sciopero
GINEVRA – Classe '70, Domenico Chianese è il numero uno di Ford Italia da 5 anni e vive sulla cresta dell'onda grazie al successo dell'Ovale Blu. Che con la nuova Fiesta vuole continuare a giocare un ruolo da assoluto protagonista: «È un modello di successo da quarant'anni», sorride il manager romano. «È una macchina fondamentale con la quale siamo sempre stati primi o primissimi, in Europa e in Italia», aggiunge. Nel Belpaese, dove la metà delle auto immatricolate misura meno di 4 metri, è un modello che vale da solo il 40% dei volumi di Ford.
La nuova Fiesta è qualcosa di più di una “semplice” nuova generazione.
«La nuova Fiesta è un'auto dalle molte anime, perché siamo in grado di offrirla in molteplici versioni. Può essere sportiva, vestita da sportiva, sofisticata, di lusso e anche crossover. Per capirci: se uno mi chiede chi è il cliente tipo, non posso che rispondere “tutti”».
Partiamo dalla Active, che è l'allestimento crossover.
«Arriverà più tardi rispetto agli altri allestimenti e sarà la sola disponibile esclusivamente a cinque porte. È rialzata di quattro centimetri ed offre alcune soluzioni estetiche tipiche dei Suv. Quelli a cui piacciono questi modelli, hanno ora a disposizione una Fiesta su misura».
Poi c'è il lusso...
«Per la prima volta offriamo la Fiesta Vignale, sì. È la conferma della grande versatilità di questa auto».
La Fiesta sofisticata è la Titanium, mentre quella sportiveggiante è la ST Line.
«La ST Line è il “vestito sportivo” riservato anche a modelli che non abbiano motori potenti. Insomma, non obblighiamo ad acquistare un'auto con tanti cavalli solo per avere linee più dinamiche».
E poi c'è la sportivissima ST.
«Come la Active, anche quella arriverà un po' dopo le altre versioni».
Che auto è la nuova Fiesta?
«Quando arriverà, cioè in estate, sarà la compatta tecnologicamente più avanzata del mercato. Su questo modello abbiamo trasferito tecnologie e funzioni che uno non si aspetta di trovare su auto dei segmenti superiori».
La sicurezza prima di tutto, insomma.
«Monta fino a due telecamere, tre radar e dodici sensori per controllo a trecentosessanta gradi attorno alla vettura e per centotrenta metri davanti».
Con il lancio della nuova Fiesta e quello di EcoSport rinnovate l'offerta nello strategico segmento B nel giro di poco più di un anno.
«Abbiamo cominciato nel 2016 con Ka+ e finiremo con EcoSport all'inizio del 2018. Il ruolo di Ka+ sarà chiaro dopo il debutto della nuova Fiesta, perché erediterà il ruolo del modello uscente, anche come posizionamento di prezzo».
ACCEDI AL Leggo.it
oppure usa i dati del tuo account