
Tamo Racemo: il marchio sportivo di Tata esordisce a Ginevra con una biposto

Tata, ipotesi Regno Unito invece di Spagna per Gigafactory. Per gruppo che possiede JLR previsti 500 ml di incentivi

India, ex presidente gruppo Tata morto in incidente stradale. Cyrus Mistry, 54 anni, era stato licenziato a sorpresa nel 2016

Thierry Bolloré da 10 settembre nuovo ad Jaguar Land Rover. Annuncio di Tata che dal 2008 controlla gruppo britannico
GINEVRA – L'India dell'auto parla con una lingua nuova. Non solo con Jaguar Land Rover, che Tata ha acquistato nel 2008, ma adesso anche con un nuovo brand lanciato dallo stesso colosso di Mumbai, Tamo. La prima auto presentata con questo marchio è stata esibita al Salone di Ginevra. Internamente era nota come Futuro, ma pubblicamente è arrivata come Racemo.
La vettura è già qualcosa di più di un semplice concept, anche perché è destinata a calamitare l'attenzione di un pubblico ben diverso da quello tradizionalmente legato a Tata. Infatti, grazie alla cooperazione con Microsoft, sia Racemo sia la declinazione per la pista Racemo+ potranno già venire pilotate almeno virtualmente attraverso Forza Horizon 3. I videogiochi sono ormai una grande vetrina per molti modelli ad alte ed altissime prestazioni che intrigano i giovani, appassionano gli amanti della velocità e, insomma, generano interesse.
Tamo Racemo è una coupé sportiva estremamente compatta: misura appena 3,83 metri di lunghezza. Tecnologicamente è avanzata e adotta soluzioni care agli amanti delle corse, tipo il motore montato centralmente, ma anche le sospensioni a doppio quadrilatero. Il propulsore è un turbo benzina a tre cilindri da 1.2 litri in alluminio. La potenza massima dichiarata è 190 cavalli. Il modello è accreditato di uno spunto da 0 a 100 km/h in meno di 6 secondi. La trasmissione è sequenziale a sei marce con comandi al volante. Gli pneumatici che tengono Racemo su strada sono da 17 pollici davanti e da 18 dietro.
Tamo è nato marchio voluto per sviluppare soluzioni tecnologiche nuove: Tata stessa lo ha definito un incubatore. Fedele a questo mandato, la società ha applicato per la prima volta nel comparto automotive il sistema MoFlex. Si tratta di una meccanismo di fabbricazione multistrato grazie al quale la carrozzeria può venire personalizzata in modo più spinto dai designer, che lavorano nel centro stile Tata di Torino. La Racemo dovrebbe debuttare in India nel 2018.
ACCEDI AL Leggo.it
oppure usa i dati del tuo account