
Mini, l’aperitivo è Aceman: per l'inglesina un futuro soltanto ecologico
di Sergio Troise
SPECIALE L'AUTO TIRA DRITTO
PER MARCA

Mini Aceman, l'elettrica che punta sullo stile originale. Una cittadina che non disdegna il fuoriporta: autonomia fino a 407 km

FE, Fornaroli debutta con la Jaguar ai rookie test di Berlino. Mini di nuovo con Nissan. Prossima stagione a 10 squadre

Mini sugli scudi: la John Cooper Works sposa la mobilità verde. Ecco la Cabrio
PER TIPOLOGIA

Energy Boat Challenge, l’edizione 2025 vinta dal team dell’Università di Bologna con il concept Futura

Bentley svela il concept EXP 15, contenuti e design originali che anticipano il futuro elettrico

AMG, un'elettrica superba. Il brand ad alte prestazioni di Mercedes svela GT XX: 1.000 kW di potenza e velocità di 360 km/h
Quando Alec Issigonis, nel 1959, inventò la Mini, l’auto elettrica non era all’ordine del giorno. Il geniale progettista puntò sulle dimensioni ridotte, sullo sfruttamento dello spazio e sul go-kart feeling. In buona parte hanno seguito la traccia i tedeschi di BMW, padroni del marchio dal 2001, che hanno trasformato l’inglesina in un’auto più grande, spaziosa, prestazionale e tecnicamente evoluta. Un lavoro approdato fino ai modelli ibridi e full electric dei giorni nostri. Prodotti hi-tech per i quali il futuro è già tracciato: si chiama Aceman, nome di una MINI tutta nuova, in arrivo nel 2024. Il concept prefigura un crossover di 4,05 metri, 5 porte, stilisticamente riconducibile alla Cooper tre porte e al suv Countryman.
mercoledì 30 novembre 2022 - Ultimo aggiornamento: 07-12-2022 12:20
| © RIPRODUZIONE RISERVATA