
Prototype 10, il futuro elettrico di Infiniti sfila a Peeble Beach. Intrigante la speedster monoposto

Infiniti QX80, si aggiorna con versione 2021. Miglioramenti nella tecnologia e nuovi materiali

Prototype 10, il futuro elettrico di Infiniti sfila a Peeble Beach. Intrigante la speedster monoposto

Prototype 10, il futuro elettrico di Infiniti sfila a Peeble Beach. Intrigante la speedster monoposto

24h Le Mans, Toyota Gr H2, il concept ibrido a idrogeno per le competizioni del futuro

24h Le Mans, Toyota Gr H2, il concept ibrido a idrogeno per le competizioni del futuro

Alpine A290 Beta, diventerà una hot hatch elettrica. Modello sportivo derivato dalla futura R5 Ev
PEBBLE BEACH - Anticipare il futuro con l'occhio rivolto al passato: è questa la filosofia che ha guidato Karim Habib, responsabile del design Infiniti, nello sviluppo della Prototype 10, la concept car di cui avevamo preannunciato il debutto nel corso della Settimana automobilistica di Pebble Beach, la splendida location californiana che ogni anno in agosto ospita il più ricco concorso d'eleganza del mondo dell'auto.
Adesso che l'evento ha preso ufficialmente il via, la proposta del marchio di lusso di casa Nissan assume contorni più concreti, rivelando le sue intriganti caratteristiche e offrendo un ulteriore assaggio – una coerente evoluzione della Prototype 9 svelata l'anno scorso nella stessa sede e della Q Inspiration Concept presentata a gennaio al Salone di Detroit – della sua visione del futuro.
In questo caso, la vettura si riallaccia esteticamente alla gloriosa tradizione della speedster presentandosi come una monoposto dal piglio ultra sportivo, ma ne reinterpreta i tratti sinuosi con linee pulite e filanti dal grande impatto visivo,frutto di un lavoro che ha coinvolto tutte le risorse del brand: creata dal Centro di design giapponese, progettata digitalmente nel Regno Unito, messa a punto prima della presentazione ufficiale a San Diego, sempre in California, dove hanno sede gli uffici di Infiniti Nord America.
Lo stile moderno e aggressivo è stato studiato per soddisfare al meglio le esigenze dinamiche della propulsione elettrica, in coerenza con la strategia del brand che ha annunciato l'intenzione di proporre esclusivamente modelli elettrificati a partire dal 2021. La scelta è stata spiegata da presidente Roland Krüger perché «speedster e roadster ci hanno sempre entusiasmato molto, così come il potenziale dell'elettrificazione che ci spinge a immaginare nuove auto per il futuro».
La scelta di una carrozzeria che esprime il massimo della sportività in ogni dettaglio non è quindi casuale: il propotipo esprime la decisa volontà del marchio di non rinunciare alle alte prestazioni – condendole però con una maggiore autonomia – e al piacere della guida nel passaggio dalla propulsione convenzionale all'elettrificazione. I clienti potranno così scegliere tra modelli a batteria e altri equipaggiati con l'esclusiva tecnologia e-Power del gruppo Nissan, studiata per garantire percorrenze più elevate grazie a un piccolo motore a benzina incaricato di ricaricare una batteria ad alto rendimento, liberando la propulsione elettrica dalla «schiavitù» di una fonte di ricarica esterna.
ACCEDI AL Leggo.it
oppure usa i dati del tuo account