
Ranger Raptor, misure da “gigante” e temperamento “urlato” da quattro sinfonie. Ecco i segreti del pick-up Ford

Jim Farley lancia allarme su superiorità dei cinesi. Il ceo Ford: «Se perdiamo non ci sarà un futuro per il brand»

Wrc, all'Acropolis Rally Tänak e Hyundai tornano a vincere dopo otto mesi. Ogier ancora secondo con la Toyota

Wrc, Tänak (Hyundai) allunga in testa all'Acropolis Rally, la scuderia coreana sogan la vittoria otto mesi diopo l'ultima
Le misure del Ranger Raptor ne tradiscono l’origine americana, con la lunghezza di 5,36 metri e l’altezza che sfiora i 2. La velocità massima di 180 km/h sembra più adeguata a un “light-truck” che a un maxi-Suv di scuola europea. A certificarne la propensione off-road provvedono l’angolo d’attacco di 31 gradi, quello di dosso di 24° e quello di uscita di 27°, ma soprattutto la capacità di guado di 850 mm.
Il temperamento del Raptor si manifesta anche con la “colonna sonora” che lo accompagna e che viene proposta con quattro “sinfonie” che ben si accordano con le diverse modalità di guida. Quiet rispetta il riposo del vicinato, Normal si fa sentire nell’uso quotidiano ma senza mai essere troppo invadente, Sport sottolinea l’esuberanza del motore e Baja è il “concerto” più deciso quanto a volume e sonorità.
Il termine Baja indica sia una delle 7 modalità di guida e una delle quattro sonorità del motore. Scelta non casuale perché Ford Performance per dimostrare le robuste doti da corsa del Ranger Raptor ha pensato bene di dominare il Baja 1000 messicano, una delle più massacranti gare off-road al mondo che il pike-up Ford ha portato a termine con successo, unico veicolo di serie a riuscire nell’impresa.