
Mercedes, entro 2025 versione full electric per ogni modello. Källenius, dal 2022 un BEV in ogni segmento in cui è presente

GP di Yas Marina, prove libere 1: Russell leader, in pista ben dieci rookie, con la Ferrari ha guidato Shwartzman

Mercedes AMG GT2 Pro, il missile per la pista. Il V8 biturbo 4 litri con 750 cv da sfruttare al massimo tra i cordoli

Germania, rallenta ancora il mercato: +4,9% in ottobre. Le elettriche valgono il 17% di quota e la cinese Nio "vola" (+897%)
STOCCARDA - Pressing sulla trasformazione elettrica per Mercedes Benz. La casa di Stoccarda si prepara a diventare full electric entro la fine del decennio, premendo il piede sull’acceleratore verso un futuro emissions-free e software-driven. Ad annunciarlo è stato il ceo di Daimler AG e Mercedes Benz AG, Ola Källenius che nel corso di una conferenza stampa digitale ha precisato che entro il 2022 “Mercedes-Benz disporrà di veicoli elettrici a batteria (BEV) in tutti i segmenti in cui è presente”. Dal 2025 in poi, tutte le architetture dei nuovi veicoli saranno esclusivamente elettriche e i clienti potranno scegliere un’alternativa completamente elettrica per ogni modello offerto dall’azienda. “La transizione verso i veicoli elettrici sta prendendo velocità, specialmente nel segmento di lusso, a cui appartiene Mercedes-Benz.
Il punto di svolta si sta avvicinando e saremo pronti quando i mercati passeranno al solo elettrico entro la fine di questo decennio - ha sottolineato Ola Källenius -. Questo passaggio segna una profonda riallocazione del capitale. Gestendo questa trasformazione accelerata e salvaguardando i nostri obiettivi di redditività, garantiremo il successo duraturo di Mercedes-Benz. Grazie alla nostra forza lavoro altamente qualificata e motivata, sono convinto che avremo successo in questa nuova entusiasmante era”. Per facilitare questo cambiamento, Mercedes-Benz sta svelando un piano completo che include un’accelerazione significativa nella ricerca e sviluppo. In totale, gli investimenti in veicoli elettrici a batteria tra il 2022 e il 2030 ammonteranno a oltre 40 miliardi di euro. L’accelerazione e l’avanzamento del piano del portafoglio di veicoli elettrici porterà avanti il punto di svolta per l’adozione dei veicoli elettrici.
ACCEDI AL Leggo.it
oppure usa i dati del tuo account