
Kia Ev6, collezionista di premi e tecnologie. Il crossover coreano fa il pieno di riconoscimenti ed entra al museo dell'auto

EV9 GT arriva in Italia. Il superSuv elettrico di Kia ha 508 cv e autonomia di oltre 500 km

Kia EV6 ed EV6 GT, ecco le versioni aggiornate. Si rinnova il primo modello elettrico del marchio basato su piattaforma E-GMP

Kia formula Tri-Fuel: è stata la prima a lanciare l’alimentazione a tre canali: a benzina, elettrica ed a GPL

NC750X 2025, il crossover Honda alla portata di tutti. Design rinnovato, si distingue per la sua versatilità e praticità

Renault Symbioz, tecnologia e spazio a volontà. Al volante del crossover “medio” con numeri da “grande”

Mini Aceman, materiali ecocompatibili e tecnologia innovativa. Ecco le “chicche” dell'originale crossover elettrico
La versione più performante della Kia EV6 va a inserirsi in una gamma giovane, ma già capace di imporsi all’attenzione del pubblico – lo confermano le oltre 30.000 unità vendute globalmente dal lancio (primavera 2021), per oltre la metà consegnate a clienti europei – e degli addetti ai lavori, come testimonia la giuria specializzata che le ha attribuito il titolo di Auto dell’Anno 2022.
E non si è fermata a questo exploit, mai compiuto in precedenza da un’auto coreana, arricchendo il suo “cursus honorum” con un altro riconoscimento che conferma la sua propensione ad aprire nuove strade: quello di prima vettura asiatica a entrare nella collezione permanente del Mauto di Torino (che così ha portato a 81 il numero dei brand che ne fanno parte), presentatasi come un’autentica opera d’arte grazie al suggestivo allestimento luminoso “Moving inspiration project” con il quale gli architetti e designer Ludovica Serafini e Roberto Palomba hanno “accompagnato” l’esemplare donato da Kia Italia al più importante Museo italiano dell’Automobile. Un’opera di grande suggestione che tra l’altro ha fruttato, sia agli autori sia alla filiale italiana del marchio, uno dei premi più prestigiosi nel campo del design: il “Red Dot award”.
Riconoscimenti a parte, la Ev6 condivide con il resto della famiglia numerose tecnologie che confermano come anche in questo campo il costruttore coreano sfidi la concorrenza più qualificata.Ne offre un esempio il Das (Disconnector actuator system) che nelle versioni con trazione integrale – e tra queste c’è la nuova GT – assicura il passaggio graduale, senza che il pilota debba intervenire, dalle due alle quattro ruote motrici quando la situazione di marcia lo richiede.
A dare l’immediata sensazione di una vettura hi-tech provvedono i due display affiancati da 12,3 pollici – il quadro strumenti digitale e lo schermo del sistema di infotainment – dal disegno leggermente ricurvo, realizzati con una tecnologia particolarmente avanzata che riduce l’impatto della luce garantendo in qualsiasi condizione la migliore lettura delle informazioni.
Quando si parla di schermi non si può dimenticare l’head-up display che beneficia della risorse della realtà aumentata per fornire immagini sempre chiare, tempestive e precise grazie alla perfetta integrazione con il Gps e la videocamera di bordo. Dal punto di vista dei sistemi Adas di assistenza alla guida, l’Highway Driver Assist si presenta nella versione Hda 2, cioè l’ultima generazione che comprende anche il supporto per il cambio di corsia.