
Renault H1st Vision: la musica salverà l’auto elettrica. Concept è manifesto della fusione tra arte e tecnologia del brand

Renault illumina Roma per un Natale sostenibile. Esposta all’accensione delle luminarie la Scénic E-Tech Electric

De Meo (Acea): «Non si torna indietro, in Europa l’elettrico diventerà dominante»

Dacia Duster, la terza generazione è tutta nuova, ma rimane fedele alla ricetta di successo

Lanzador, l'impegno Lamborghini sul fronte dell’ecocompatibilità: gli interni con materiali sostenibili e made in Italy

Bmw “Classe Nuova”, il concept da poco presentato anticipa il futuro zero emission della casa di Monaco. Il target resta l’innovazione

Bmw “Classe Nuova”, il concept da poco presentato anticipa il futuro zero emission della casa di Monaco. Il target resta l’innovazione
Con l’avvento dell’auto elettrica scomparirà gradualmente il rumore che, per decenni, ha caratterizzato le strade di tutto il mondo. Gli appassionati hanno infatti imparato a distinguere le vetture dal semplice suono del motore, anche ad occhi chiusi. Per ovviare a questa mancanza, diverse Case automobilistiche stanno correndo ai ripari sviluppando un sound per rendere riconoscibili anche le loro vetture alla spina.
Le future Renault, ad esempio, avranno una colonna sonora che porta la firma di Jean-Michel Jarre. Tutto ha avuto inizio durante il Salone dell’Auto di Monaco del 2021 con l’incontro tra l’ingegnere del suono e Luca De Meo, ceo del marchio transalpino. Da molti definito il padre della musica elettronica contemporanea, Jarre ha sviluppato dei suoni che renderanno riconoscibili le Renault in qualsiasi contesto.
Oltre al “rumore” del veicolo in movimento, è stato studiato anche il VSP (Vehicle Sound for Pedestrian) per avvisare i pedoni alle basse velocità. Non per ultima la sequenza musicale di benvenuto che accoglie guidatore e passeggeri quando si entra in abitacolo. Il tappeto sonoro Renault accompagnerà il conducente in un’esperienza di guida coinvolgente e immersiva.
Manifesto della fusione tra arte e tecnologia della Casa della losanga è la H1st Vision, la concept car presentata in anteprima nazionale nel corso del Viva! Festival di Locorotondo. Raffaele Fusilli, Amministrare Delegato di Renault Italia, ha definito la Human First Vision come un «bozzolo sonoro» visto il suo sofisticato sistema hi-fi composto da ben sedici altoparlanti.
Come descritto da Fusilli, la H1st Vision consentirà una spazializzazione del suono in grado di migliorare la qualità di vita a bordo. Inoltre, grazie a due tweeter presenti nel poggiatesta, il conducente verrà allertato in caso di possibile pericolo incrementando il livello di sicurezza. Gli altoparlanti saranno in grado anche di garantire una maggiore privacy durante le chiamate. Per Renault la musica, così come l’auto, si pone al servizio dell’uomo: entrambe avvicinano le persone tramite continue innovazioni.
ACCEDI AL Leggo.it
oppure usa i dati del tuo account