
Tesla Model Y e Model 3 regine del off-road. Materiali leggeri e resistenti ed altezza da terra elevata con il kit Pu. Labo

L'utile di Tesla crolla nel trimestre: -71% a 409 milioni. Musk, passo indietro in politica e il titolo cresce: +3,94%

Mercato auto Europa, primo trimestre record per immatricolazioni elettriche. Tesla, continua la discesa: -30% a marzo

Tesla, calano le vendite in Usa: nei primi tre mesi -9%. La quota è scesa dal 51% al 44%

Defender OCTA, il fuoristrada inarrestabile messo alla prova nel Land Rover Experience in Spagna

Ducati, il 2026 al via nel segno del fuoristrada. Desmo 450 MX apre la strada delle tassellate

Land Rover Defender Octa, un diamante da 635 cv nato per il fuoristrada ma in grado di regalare emozioni anche sull’asfalto
Il tuning coinvolge anche le vetture elettriche, e Pu. Labo ha proposto un kit per trasformare in off-road le Tesla Model Y e Model 3. Per realizzare le modifiche il tuner ha utilizzato materiali come l’alluminio e l’acciaio ad alta resistenza, in modo da contenere i pesi e garantire, nel contempo, una solidità a prova di percorsi accidentati.
Il tutto per sfruttare l’erogazione dell’elettrico, con la coppia istantanea nei tracciati off- road, e soddisfare tutti coloro che sono in attesa del Cybertruck, nato con caratteristiche di base più inclini a percorrere itinerari non asfaltati. Il kit è formato da oltre 30 parti e può elevare l’altezza da terra da più di 6 cm, fino ad oltre 20 cm, il prezzo di 15.000 dollari, al cambio circa 14.200 euro, per i primi clienti è di 12.000 dollari, l’equivalente di circa 11.600 euro. L’idea probabilmente è stata influenzata dall’utilizzo sempre più diffuso delle auto elettriche in fuoristrada anche nelle competizioni come dimostrano i prototipi della serie Extreme E e quelli della Dakar.