Toyota Group, bilancio vendite positivo nel 2024 in Italia. Toyota al vertice tra le full hybrid, anno record per Lexus
Mercato auto Germania, crollano le elettriche: - 27,5%, Tesla -41%. Dicembre chiude a -7,1% e il 2024 in calo dell'1%
Lexus punta sul tennis con Nitto ATP Finals. A disposizione di atleti ed entourage 45 auto elettrificate
MILANO - Fedele a una tradizione più che decennale (è presente alla settimana milanese del design dal 2005), quest'anno la Lexus ha incentrato la sua partecipazione sulla capacità di anticipare i gusti e l'evoluzione delle tendenze, evidenziando con espliciti riferimenti agli aspetti più raffinati della cultura giapponese la vocazione alla qualità e alla cura artigianale che hanno fatto del marchio di prestigio della Toyota un protagonista assoluto del mercato premium.
Sebbene non presente fisicamente, a dominare la scena dell'allestimento realizzato nella consueta location in zona Tortona è stata la Lf-Fc, la concept car presentata all'ultimo Salone di Tokyo che – prefigurando una futura ammiraglia “pulita” a fuel cell – esprime di fatto lo stato dell'arte della tecnologia e dello stile Lexus. A lei era dedicata una delle tre aree espositive, dominata da un'intrigante struttura costituita da sottili e flessibili filamenti in materiale plastico nei quali prendeva forma in modo sorprendente un'immagine tridimensionale e fluttuante dell'avveniristica (ma non tanto lontana) vettura.
Un'altra area era riservata all'esposizione delle opere candidate all'edizione 2016 del Lexus Design Award, appuntamento ormai classico per i giovani designer il cui vincitore viene proclamato ogni anno nel corso dell'evento milanese: quest'anno il riconoscimento è andato ad Agar Plasticity, un progetto dello studio giapponese Amam imperniato sui possibili impieghi dell'Agar, materiale gelatinoso ricavato dalle alghe marine, come sostituto biodegradabile della plastica. In questo ambiente 16 raffinati sgabelli disposti in cerchio illustravano al pubblico gli stessi, sofisticati metodi di verniciatura e finitura adottati per la Lf-Fc.
Alla percezione dell'innovazione che l'ammiraglia a idrogeno diffonde a piene mani era invece dedicata la terza area, nella quale l'acqua pura – che costituisce l'unica, innocua emissione di un'auto alimentata con celle a combustibile – ha costituito l'ingrediente principale delle prelibatezze gastronomiche ispirate ai principi della cucina giapponese e realizzate – con ingredienti come il nasturzio, le foglie di shiso, l'agar e il brodo di pesce – da Yoji Tokuyoshi, giovane chef che si è messo in proprio dopo essere cresciuto alla scuola del pluristellato Massimo Bottura, portando in soli 10 mesi il suo ristorante milanese a conquistare la prima stella Michelin.