
S-Cross, l'evoluzione del Suv targato Suzuki. Design evoluto, tecnologia e qualità costruttiva crescono

Club del Gommone, partito il raid da Varazze alla Grecia: 3.850 miglia con un Nuova Jolly motorizzato Suzuki

Case auto giapponesi sotto pressione in Borsa in attesa dei dazi Usa. Toyota, Honda, Nissan cercano strategie

Suzuki, la dolce Vitara. Il celebre modello arriva anche elettrico con un progetto totalmente innovativo
Auto giapponese, costruzione ungherese, design italiano. E’ con questa formula che è nata la seconda generazione della Suzuki S-Cross, erede della macchina nata nel 2013, aggiornata nel 2017 e, ora, riprogettata ex novo sfruttando il centro stile che la Casa di Hamamatsu possiede a Robassano, nei pressi di Torino, l’unico collocato in Europa (altri due si trovano in Giappone e un quarto in India). Partendo dal classico foglio bianco è stato definito un design accattivante, che regala ai “due volumi” della carrozzeria (lunga 4,30 metri) un aspetto sportiveggiante, tipico di un SUV abbastanza alto da terra (17,5 cm) e adatto a ben figurare sia su strada sia in fuoristrada (nella versione 4x4).
Nel frontale spiccano la calandra ben raccordata ai gruppi ottici, la grande S di Suzuki e un vistoso listello orizzontale cromato, la cui forma trova poi continuità nei fari full LED. I passaruota squadrati accentuano il carattere del corpo vettura, mentre l’alternanza di superfici concave e convesse e l’andamento obliquo della linea dei finestrini danno slancio alla fiancata e indirizzano lo sguardo verso una coda resa grintosa e scultorea dalle luci in rilievo. Apprezzabili le ampie vetrature e il tetto panoramico, che assicurano una percezione di spazio unica.
L’abitacolo offre buona abitabilità in rapporto agli ingombri esterni e assicura spazio sufficiente per 5 adulti e per i loro bagagli (il baule misura 430 litri, è dotato di un piano che può essere posizionato a due diverse altezze e con i sedili ripiegati può raggiungere 1.230 litri). Non mancano numerosi pratici vani, come un portaocchiali vicino al retrovisore interno, un portaoggetti nel bracciolo centrale e due portabicchieri integrati nel poggiabraccio posteriore.
Le plastiche degli interni sono un po’ dure, ma i sedili con fianchi seduta e schienale in pelle offrono un’apprezzabile finitura con effetto tessuto e un buon comfort. Il design della plancia è moderno, con il quadro strumenti caratterizzato da un profilo ampio e tridimensionale. Lo schermo touchscreen da 9” al centro della plancia garantisce connettività smartphone wireless e integra tutte le informazioni di bordo. La gamma è semplificata in pochi allestimenti, tutti con dotazione di serie completa.