Dakar 2025 nel segno di Sanders (Ktm), l'australiano vince anche la seconda tappa. Iveco comanda la classifica Truck
Dakar 2025 nel segno di Sanders (Ktm), l'australiano vince anche la seconda tappa. Iveco comanda la classifica Truck
Suzuki, per il debutto al CES 2025 punta sui piccoli truck a basso impatto ma anche veicoli robot d'ogni tipo
GENOVA - Nei cento anni di storia che Suzuki sta festeggiando, ci sono vetture di grande successo, Suv iconici ora all’avanguardia ecologica e motociclette che hanno trionfato anche nel motorsport. Poi c’è la meno nota sezione Marine, che vale poco più del 5% nel business totale, ma che per la Casa di Hamamatsu è una presenza strategica in un settore luxury esclusivo e molto redditivo. Anche in Italia, dove i 50 concessionari specializzati propongono una aggiornata gamma di motori fuoribordo (come il rinnovato DF115 140BG con sistema drive-by-wire).
Al Salone Nautico di Genova, Suzuki ha conquistato la scena per un’innovazione tecnologica figlia della sostenibilità ambientale. È una primizia mondiale battezzata Micro-Plastic Collector, consente di “ripulire il mare” mentre si naviga e sarà sul mercato l’anno prossimo, disponibile per l’intera gamma dei motori fuoribordo di taglia media e grande. Il general manager per l’Europa, Daisuke Kawatari, l’ha presentata enfatizzandone il valore ecologico: «In linea con lo slogan Ultimate Outboard Motor ci siamo impegnati ad offrire un’esperienza di navigazione ottimale, che ha bisogno di un mare sano e pulito. Questo pensiero ispira la nostra campagna “Clean-up the World” a cui hanno partecipato oltre 8000 persone in tutto il mondo. Il Micro-Plastic Collector è una novità globale che testimonia l’impegno nell’ambito del nostro Clean Ocean Project».
Di cosa si tratta? Lo spiega così Massimo Nalli, presidente di Suzuki Italia: «I motori marini vengono raffreddati con l’acqua del mare che entra ed esce in gran quantità generando volumi importanti, e in cui troviamo residui di ogni genere, specie plastici, che i filtri tradizionali riescono ad escludere lasciandoli in mare. La nostra idea invece è opposta: quei microresidui plastici vengono inghiottiti dal device che li controlla e custodisce, fino a quando il filtro non sarà ripulito. Non è poco, credetemi, se consideriamo quanta acqua entri continuamente nei motori. Più si naviga, più si ripulisce il mare». Il sistema è di facile installazione e prevede un tubo di ritorno e un filtro particolare. «Questo strumento – assicurano i tecnici - non influirebbe sulle prestazioni anche se il filtro si dovesse intasare, poiché il dispositivo utilizza l’acqua in uscita dal motore stesso».
Suzuki Marine è attivamente impegnata sul fronte ambientale da anni. «Per continuare a dare il massimo supporto all’ambiente – prosegue Katawari - abbiamo individuato e applicato comportamenti responsabili per combattere l’inquinamento da plastica».
La Casa giapponese sponsorizza anche i viaggi di Sergio Davì, che collabora con il Cnr per il monitoraggio delle acque e dell’inquinamento. «Andando da Palermo a New York con il mio gommone da 10 metri – racconta – ho fatto 40 prelievi di acqua, scoprendo che l’area più inquinata è nelle isole FarOer, dove correnti sottomarine accumulano quantità enormi di rifiuti plastici».